La Società Italiana di Farmacologia e Farmindustria incontrano gli studenti:
il Farmaco dalla ricerca di base all’innovazione terapeutica. Realtà e prospettive professionali
Siena, 25 ottobre 2012
Aula Magna, Polo scientifico universitario di San Miniato, Università di Siena
Grande successo per l'iniziativa organizzata dall'ateneo con SIF (Società Italiana di Farmacologia) e Farmindustria (Associazione delle imprese del farmaco) che si è tenuta tenuta oggi, 25 ottobre, al polo scientifico universitario di San Miniato.
“Nuova occupazione e sviluppo economico – ha detto il rettore Angelo Riccaboni - possono derivare da un sistema integrato capace di mettere concretamente in contatto i laureati con il mondo del lavoro, fungendo da supporto al percorso di individuazione professionale. Per questo l’Ateneo senese ha promosso “USiena-Open”, una nuova struttura di servizio che mira a fornire formazione e informazione agli studenti, ai laureati, ma anche agli utenti esterni, per facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro. Occasioni come quella di oggi, promosse grazie alla collaborazione di Farmindustria e Sif, sono preziose opportunità di conoscenza e approfondimento” (dalla nota stampa: leggi tutto).
L'incontro con studiosi e studenti delle facoltà scientifiche ha offerto l'opportunità di far conoscere le prospettive professionali del settore, mettendo in luce i vari livelli di collaborazione e sinergia tra il mondo universitario e quello industriale. La ricerca accademica e la ricerca scientifica industriale traducono infatti il progresso scientifico in terapie sempre più mirate e personalizzate e, quindi, in una migliore qualità di vita. La formazione e qualificazione di professionisti nelle scienze del farmaco rappresenta quindi un obiettivo condiviso tra pubblico e privato per le ricadute nell'ambito sanitario e sociale.
L'iniziativa ha rappresentato un'occasione per stimolare una presenza strategica di competenze avanzate in un settore, quale quello del farmaco, che contribuisce alla crescita scientifica ed economica del Paese.