
"Marco Comporti: l'uomo tra accademia, professione ed istituzioni"
10 novembre, ore 10, Complesso didattico Mattoli, via Mattioli, 10 – Siena
Il 10 novembre, a partire dalle ore 10, al Complesso didattico Mattoli, si terrà il convegno "Marco Comporti: l'uomo tra accademia, professione ed istituzioni".
Il programma.
Ore 10-13, Sala Consiliare del Complesso didattico Mattoli (IV piano)
Saluti istituzionali:
- Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena
- Stefano Pagliantini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena
- Silvia Brandani, Professoressa del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena e Presidente della Camera Civile degli Avvocati di Siena
- Roberto Maria Carrelli Palombi di Montrone, Presidente del Tribunale di Siena
- Antonio Giovanni Ciacci, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena
I Sessione – usura, diritti reali e vincoli di destinazione
Presiede: Giuseppe Vettori
- Stefano Pagliantini, Usura e rescissione
- Raffaele Lenzi, Ricognizione di diritti reali e pubblicità immobiliare
- Gianfranco Orlando, Il principio di tipicità dei diritti reali
- Chiara Angiolini, La tutela dell’ambiente al tempo dei beni comuni
- Silvia Brandani, Vincoli contrattuali di destinazione
- Gabriele Salvi, I divieti testamentari di disposizione nel canone di Marco Comporti
Conclude: Claudio Scognamiglio
Pranzo ore 13 - 15
Ore 15 - 19, Aula magna del Complesso didattico Mattioli
II Sessione – Ricordi tra accademia, professione ed istituzioni
Presiede: Pietro Perlingieri
- Salvatore Monticelli, Napoli e Siena: alle origini di un sodalizio culturale
- Mauro Paladini, La filiazione nel pensiero di Marco Comporti
- Alessandro Palmieri, Il danno non patrimoniale
- Massimiliano Bellavista, Siena e Trieste: spigolature sul metodo scientifico
Interventi di:
- Daniela Santarpia, Sulla cosiddetta responsabilità oggettiva da cosa in custodia
- Gabriele Toscano, L’art. 2050 c.c. e la responsabilità sportiva
- Andrea Del Forno, L’esposizione al rischio ed il regime di responsabilità per i danni cagionati da animali
Coffee Break ore 16.45
- Biagio Lo Monaco, Rettore della Società di Esecutori di Pie Disposizioni Onlus di Siena
- Vittorio Chierroni, Avvocato del Foro di Firenze
- Roberto Martinelli, Avvocato del Foro di Siena
- Delio Cammarosano, Magistrato del Tribunale di Siena
- Ettore Pellegrini, Co-fondatore della Società Bibliografica Toscana
Conclude: Nicolò Lipari
Il convegno è promosso dai dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena, dall’Ordine degli Avvocati di Siena e dalla Camera Civile di Siena.