Horizon 2020 Build-in-Wood: l'Ateneo prosegue il suo impegno nel progetto

Giovedì, 10 Agosto, 2023 - 12:15
Una seconda foresta nelle città del futuro?
Build-in-Wood Unisi

Horizon 2020 Build-in-Wood: l'Università di Siena prosegue il suo impegno nel progetto di ricerca internazionale

Build-in-Wood mira a sviluppare una filiera del legno sostenibile e innovativa per la costruzione di edifici in legno capaci di fronteggiare le sfide globali ed europee di riduzione delle emissioni di gas serra del settore edile

 

L'Università di Siena prosegue il suo impegno nell’ambito del progetto di ricerca internazionale Horizon 2020 Build-in-Wood, a cui partecipano 12 paesi, 21 aziende partner e istituti tecnologici.

 

“Build-in-Wood mira a sviluppare una filiera del legno sostenibile e innovativa per la costruzione di edifici in legno capaci di fronteggiare le sfide globali ed europee di riduzione delle emissioni di gas serra del settore edile”, spiega il professor Simone Bastianoni, responsabile scientifico per l’Università di Siena.

 

Alla luce dei vantaggi offerti dall’utilizzo del legno in edilizia, Build-in-Wood promuove il costruire in legno come pratica capace di dare un contributo diretto e consistente alla riduzione dell’impronta di carbonio del settore e mira a rendere gli edifici in legno a più piani parte integrante dello skyline moderno. Ciò renderebbe le nostre città e i nostri materiali da costruzione, delle “seconde foreste” in cui stoccare il carbonio.

 

 

 

Build-in-Wood Unisi

In occasione dell’Assemblea Generale di progetto tenutasi a Ybbs (Austria) lo scorso 21 - 22 marzo, il partenariato di Build-in-Wood ha partecipato attivamente all’atto simbolico di piantumare nuovi alberi nella foresta adiacente la sede di Stora Enso, azienda leader nella produzione di legno ingegnerizzato e membro del partenariato di Build-in-Wood che ha ospitato l’evento.
 

Anche l’Università di Siena ha preso parte all’iniziativa volta a dare un esempio concreto di uno dei motti del progetto, ossia “we plan(t) the future - pianifichiamo il futuro”.