Convegno "Il dato in sanità"

Venerdì, 9 Giugno, 2023 - 09:45
convegno "Il dato in sanità"
Data Driven Healthcare: Sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione
convegno "Il dato in sanità"

Convegno "Il dato in sanità"

9 giugno, ore 9.45, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55  Siena

Per partecipare occorre l’iscrizione online

 

Il 9 giugno, a partire dalle 9.45, in Aula magna del Rettorato, si terrà il convegno "Il dato in sanità".

 

 

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali di:

  • Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena,
  • Antonio Barretta, Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese,
  • Andrea Paolini, Direttore generale Toscana Life Sciences,
  • Simone Bezzini, Assessore Diritto alla Salute e Sanità della Regione Toscana,
  • Alessio Butti, Indirizzo di Saluto del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Innovazione.

 

Il settore sanitario sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all'uso dei dati e all'implementazione delle tecnologie digitali. L'adozione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, il machine learning e l'analisi dei big data sta apportando cambiamenti significativi nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle patologie.

 
L'evento "Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione" nasce dalla necessità di creare un forum di confronto e di condivisione delle migliori pratiche nel campo della sanità digitale. Esperti, professionisti, aziende  istituzioni e accademici si riuniranno per esplorare le sfide e le opportunità che questa rivoluzione tecnologica sta aprendo nel settore sanitario.
 
 
Durante l'evento, saranno presenti relatori di spicco che condivideranno le loro esperienze e le loro conoscenze sul tema. Verranno affrontati argomenti come l'impiego dell'intelligenza artificiale nella diagnostica medica, l'ottimizzazione dei processi sanitari attraverso l'analisi dei dati, la personalizzazione delle cure e molto altro.
 

Il convegno è organizzato da AOU Senese, Università di Siena, Regione Toscana e Toscana Life Sciences.