
"Come funziona un Venture Capital: dall’analisi del deal flow fino all'investimento in una start-up, i processi interni che determinano il valore di un progetto"
24 maggio, ore 10, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto 55 – Siena
Il 24 maggio, a partire dalle ore 10, in Aula magna storica del Rettorato, si terrà l’incontro "Come funziona un Venture Capital: dall’analisi del deal flow fino all'investimento in una start-up, i processi interni che determinano il valore di un progetto", dedicato a presentare le opportunità offerte dal partenariato con Scientifica Venture Capital, che finanzia start-up a tema scientifico, con focus principalmente su intelligenza artificiale, materiali avanzati, manifattura avanzata e quantum technologies.
Dopo una breve introduzione al mondo del venture capital e la descrizione delle sue principali caratteristiche, sarà presentata la strategia di investimento di Scientifica Venture Capital e la Call4Ideas "Super Sapiens Day Factory", lanciata nelle scorse settimane per selezionare idee e progetti innovativi ad elevata intensità tecnologica.
La presentazione è aperta a tutte/i le/gli interessate/i e in particolare a start-up, spin-off di ricerca e PMI innovative.
L’iniziativa è organizzata dal Liaison Office dell'Università di Siena in collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences.
Per informazioni: