
Il drammaturgo spagnolo Marco Magoa ospite dell'Università di Siena
7 marzo, ore 10.15, aula 401 del Complesso didattico San Niccolò, via Roma, 56 – Siena
8 marzo, ore 16.15, aula 349 C del Complesso didattico San Niccolò, via Roma, 56 – Siena
Il drammaturgo spagnolo Marco Magoa ha sviluppato la sua ricerca artistica principalmente nei paesi di lingua araba, organizzando laboratori teatrali e rappresentazioni in Marocco, Egitto, Sudan, Giordania, Irak, ecc...
Inoltre, è autore di numerosi drammi; tra i più recenti "La muerte de Zeus", ispirata alla tragedia di Eschilo "Le supplici", e "Kandake Amanirenas", in cui, a partire dalla rievocazione della guerra tra l'esercito di Amanirena, regina di Kush, e quello romano, si mette in scena lo scontro tra culture e identità diverse.
Gli incontri sono organizzati nell’ambito dei corsi della professoressa Paola Bellomi, docente di Letteratura spagnola del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.
(Photo: Marco Magoa by Belal Darder)
- 8 marzo, ore 16.15, aula 349 C (III piano) del Complesso didattico San Niccolò, via Roma, 56 – Siena
Nell’ incontro, intitolato, "El teatro, un anhelo común entre culturas" Magoa presenterà la propria esperienza come autore e regista teatrale nei luoghi "altri" e nelle lingue "straniere" con cui è entrato in contatto.
- 7 marzo, ore 10.15, aula 401 (IV piano) del Complesso didattico San Niccolò, via Roma, 56 – Siena
Il drammaturgo spagnolo Marco Magoa presenterà i suoi lavori legati ai temi della migrazione, dell'accoglienza e dell'incontro/scontro tra culture diverse nell'ambito del seminario "Le donne come noi viaggiano senza passaporti: teatro e migrazione” e rifletterà sul concetto di dolore in rapporto al processo creativo.