Percorso di formazione 5 CFU

L’art.18 del Decreto Ministeriale 28 aprile 2022, n. 108, prevede per l’a.a. 2022-2023 l’attivazione del cosiddetto Percorso di formazione universitario 5 CFU per i/le candidati/e alla procedura concorsuale straordinaria finalizzata al reclutamento a tempo indeterminato di personale docente inseriti nelle graduatorie di merito regionali.
Gli atenei toscani, di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, si sono attivati per garantire questo servizio, con un’azione coordinata. I rispettivi Organi Collegiali stanno predisponendo le opportune delibere applicative, seguendo i criteri concordati e che riportiamo qui di seguito:

 

- Il percorso formativo si struttura secondo legge in:

  • 3 CFU di Didattica e Pedagogia Speciale (Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03)
  • 1 CFU di Pedagogia Sperimentale (SSD M-PED/04)
  • 1 CFU di Sociologia Generale (SSD SPS/07)
Preiscrizione

La preiscrizione al percorso, che in questa fase non prevede il pagamento di alcuna tassa, ​sarà aperta dal 12/01/2023 alle ore 09:00 al 21/02/2023 alle ore 16:00.

La procedura di pre-iscrizione si effettua esclusivamente on-line tramite accesso, con le credenziali UNISI, alla Segreteria on-line e poi seguendo il percorso MENU > Segreteria > Test di Valutazione

- Coloro che sono alla prima iscrizione presso l’Ateneo senese, prima di effettuare la procedura di pre-iscrizione, devono selezionare dal menù a sinistra la voce “Registrazione” ed eseguire la procedura prevista per ottenere le credenziali di accesso UNISI alla Segreteria on-line.

- Coloro che hanno già frequentato un corso presso l’Università degli Studi di Siena non devono effettuare nessuna registrazione online. Per accedere all’Area riservata tramite Login si devono utilizzare username e password già in possesso. Se le credenziali di accesso sono state smarrite o dimenticate è necessario cliccare su Recupero Password alla pagina https://segreteriaonline.unisi.it/Home.do

 

Durante la procedura dovrà essere allegata obbligatoriamente la Dichiarazione sostitutiva di certificazione, compilata e firmata, scaricabile qui sotto.

Iscrizione

Le iscrizioni al Percorso saranno aperte dalle ore 9.00 del 27 febbraio 2023 fino alle ore 14.00 del 10 marzo 2023.

È stato fissato un tetto massimo di iscritti/e pari a 400.

La tassa di iscrizione di 246 euro si compone di una quota di 230 euro e dell’imposta di bollo virtuale pari a 16 euro.

Sono esonerati/e dal pagamento della quota di iscrizione, ma tenuti/e al versamento dell’imposta di bollo, i/le portatori/trici di handicap ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 104/1992 o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%.

 

La procedura di iscrizione si effettua tramite accesso alla Segreteria on line con le proprie credenziali Unisipass utilizzate per la pre-iscrizione.  Seguire il percorso MENU > Segreteria > Immatricolazione

CALENDARIO DIDATTICO

LEZIONI

 

Il percorso si sviluppa su 40 ore erogate in modalità remota con frequenza obbligatoria e controllo delle presenze. Sono ammesse un massimo del 30% di assenze complessive.

Le attività didattiche del Corso inizieranno il giorno 20 aprile e termineranno il 24 maggio 2023

 

  • Didattica e metodologie dell’insegnamento – ambito di DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (SSD M-PED/03) 3 CFU

Prof.ssa Valentina Giovannini ([email protected])

 

Orario delle lezioni:

20 aprile 2023 ore 16.00-19.00
26 aprile 2023 ore 16.00-19.00
3 maggio 2023 ore 16.00-19.00
4 maggio 2023 ore 16.00-19.00
10 maggio 2023 ore 16.00-19.00
17 maggio 2023 ore 16.00-19.00
18 maggio 2023 ore 16.00-19.00
24 maggio 2023 ore 16.00-19.00
Eventuale lezione di recupero per imprevisti del titolare dell'insegnamento al fine di arrivare al monte ore previsto 25 maggio

 

  • Società, universi giovanili e disuguaglianze – ambito di SOCIOLOGIA GENERALE (SSD SPS/07) 1 CFU

Prof.ssa Alessandra Molé ([email protected])

 

Orario delle lezioni:

21 aprile 2023 ore 15.30-17.30
28 aprile 2023 ore 15.30-17.30
5 maggio 2023 ore 15.30-17.30
8 maggio 2023 ore 15.30-17.30
Eventuale lezione di recupero per imprevisti del titolare dell'insegnamento al fine di arrivare al monte ore previsto 15 maggio 

 

  • Valutazione degli apprendimenti a scuola – ambito di PEDAGOGIA SPERIMENTALE (SSD M-PED/04) 1 CFU

Prof. Marco Ricucci ([email protected])

 

Orario delle lezioni:

29 aprile 2023 ore 15.30-17.30
12 maggio 2023 ore 15.30-17.30
19 maggio 2023 ore 15.30-17.30
20 maggio 2023 ore 15.30-17.30

Eventuale lezione di recupero per imprevisti del titolare dell'insegnamento al fine di arrivare al monte ore previsto 22 maggio  

 

INCONTRO ONLINE

ATTENZIONE: Incontro sul percorso formativo 5 CFU di Ateneo a.a. 2022-2023: martedì 11 aprile 2023, ore 17.30.

L’incontro si terrà online: https://meet.google.com/eid-oynm-cyj e sarà tenuto dal prof. Emilio Mariotti, delegato del Rettore per la formazione insegnanti.

Esame finale

Gli esami si terranno presso la Sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena (via Roma, 56 – 53100 Siena, complesso universitario di Porta Romana, ex Ospedale Psichiatrico)

 

L’esame finale, che avrà una durata di circa 20 minuti per ogni studente/ssa, si svolgerà in tre sessioni che si terranno nei giorni:

  • cognomi da CAS a DIM: mercoledì 31 maggio ore 15.00 - laboratorio didattico 1 (piano Terra, corridoio di destra)
  • cognomi da FAL a SAR lunedì 5 giugno ore 14.30 - Sala Riunioni (primo piano, corridoio di destra, ultima aula a sinistra)
  • cognomi da SPI a BON martedì 6 giugno ore 14.30 - aula 18 (primo piano, corridoio di destra, seconda porta a destra)