
25 novembre: giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Quattro eventi all’Università di Siena:
- 22 novembre, ore 14.30, Aula magna del Complesso didattico Le Scotte, I molti volti della violenza di genere
- 23 novembre, ore 10.15, AREZZO – Aula 1 del Campus universitario del Pionta, Guai a chi tocca. Discriminazioni nella vita quotidiana
- 25 novembre, ore 14.30, panchina rossa del Parco del Rispetto, inizio da via Avignone, Storie di donne da panchina a panchina
- 25 novembre, ore 17, chiostro del palazzo di San Galgano, “Sono solo parole. Letture contro la violenza” a cura di Aula1240 e uRadio
- “Storie di donne. Da panchina a panchina”
25 novembre, ore 14.30, ritrovo alla panchina rossa del Parco del Rispetto, via Avignone – Siena
L'Università di Siena, insiema al Centro Europe Direct di Ateneo, al Comune di Siena, alle associazioni Area Verde Camollia 85 e SiCammina promuovono una passeggiata che toccherà alcune delle panchine rosse presenti a Siena.
Partenza dalla panchina rossa del Parco del Rispetto, via Avignone, ore 14.30.
Fra le tappe
- Giardino Segreto del Polo Civile del Tribunale di Siena (ore 15.45)
- Complesso didattico San Francesco (ore 16.15)
- Palazzo del Rettorato (ore 16.45)
Ad ogni panchina verrà raccontata una breve storia di donne vittime di violenza alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni.
Il percorso terminerà al Palazzo del Rettorato dell'Università di Siena, dove saranno distribuiti dei gadget a tutte/i le/i partecipanti.
Gradita iscrizione a [email protected]
- "Sono solo parole. Letture contro la violenza"
25 novembre, ore 17, chiostro del palazzo di San Galgano, via Roma 47, Siena
Eventi a cura del’Associazione studentesca Aula 1240
L’associazione studentesca Aula1240, in collaborazione con uRadio, la radio degli studenti dell’Università di Siena, organizza un momento ‘performativo’ inclusivo volto a sensibilizzare la comunità studentesca e cittadina sul tema della violenza sulle donne.
"Sono solo parole. Letture contro la violenza" si terrà nel chiostro del palazzo di San Galgano venerdì 25 novembre a partire dalle ore 17.00. L’evento sarà caratterizzato dalla lettura e/o recitazione da parte delle studentesse, degli studenti, delle e dei docenti, di alcuni componimenti poetici, testi teatrali, testi letterari e canzoni dal contenuto relativo al tema della violenza sulle donne.
Per partecipare occorre scrivere a:
L’evento ha il patrocinio dell’Università di Siena
“I molti volti della violenza di genere”
22 novembre, ore 14.30, Aula Magna complesso didattico Le Scotte – Siena
► Evento in diretta web sul canale: Youtube di Ateneo @unisiena
Il fenomeno della violenza di genere richiede un’analisi attenta e continua con un’ottica multi e trans disciplinare. Allo stesso tempo, è necessario adottare anche un approccio intersezionale che consentirà di individuare le esistenti connessione fra violenza di genere e altre forme di vulnerabilità e marginalità.
La lotta alla violenza di genere dipende in maniera indissolubile dalla lotta alla discriminazione ed agli stereotipi di genere, che passa necessariamente dalla capacità delle Istituzioni di contribuire all’affermazione di una sempre maggiore consapevolezza sulla realtà e le molteplici dimensioni di questo fenomeno purtroppo sempre attuale.
PROGRAMMA
- La violenza di genere come violazione dei diritti umani
Prof.ssa Alessandra Viviani
- Indipendenza economica e violenza contro le donne
Prof.ssa Elisa Ticci -
Le trappole del WEB. On line romance scams
Prof.ssa Anna Coluccia -
La violenza di genere nelle persone anziane
Dott. Marco Bellini -
La violenza di genere in ambito accademico e sanitario
Prof.ssa Serenella Civitelli -
Stress post-traumatico in donne vittime di violenza
Prof. Andrea Pozza
- Guai a chi tocca. Discriminazioni nella vita quotidiana
mercoledì 23 novembre dalle 10.15 alle 12.30
L'incontro si terrà presso l'Aula 1 del Campus universitario del Pionta – AREZZO
► Iscrizione online: https://forms.gle/uf2tZbetEuhToDLf7
► Evento online: https://meet.google.com/swt-cnbi-gjf
- Per info:
Il cartellone completo delle iniziative a Siena
programma
3 novembre – 31 dicembre
h. 21,00
PalaNibbi – Via Aldo Moro 1
Corso di autodifesa per le donne residenti o che studiano o lavorano nel territorio del Comune di Siena
Ingresso gratuito su iscrizione
Per informazioni: 0577-52341 oppure 334 7781450
Comune di Siena in collaborazione con CUS Siena – Sez. Judo
22 novembre
h. 14,30 – 17,30
Centro didattico del Policlinico S. Maria Le Scotte - aula magna – Strada Le scotte 4
I molti volti della violenza di genere
Iniziativa aperta alla cittadinanza sul tema del contrasto alla violenza di genere
CUG Università di Siena, Osservatorio di genere Università di Siena, Azienda ospedaliero-universitaria senese, Centro salute e medicina di genere AOU senese
24 novembre
h. 17,30
via Tolomei 7
Conversazione “La violenza sulle donne si combatte anche con la memoria”
Auser comunale di Siena
25 novembre
h 10,00
Palazzo Pubblico – Piazza Il Campo 1
Inaugurazione dell’istallazione simbolica “Stop alla violenza sulle donne” e esposizione di drappo rosso
Iniziativa simbolica per dire no alla violenza maschile contro le donne, in adesione all’azione di sensibilizzazione unitaria promossa dalla Provincia di Siena
Comune di Siena
h 11,00
Palazzo del Governatore – Piazza Duomo
Conferenza stampa unitaria con gli enti territoriali della Provincia di Siena
Iniziativa di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza contro le donne con presentazione delle iniziative realizzate nel territorio provinciale
Provincia di Siena
h 13,45
Via della Mercanzia 50 – Isola d’Arbia
Una panchina rossa per dire NO a ogni forma di violenza contro le donne
Inaugurazione presso l’area verde di fronte il Centro di Aggregazione Giovanile “Sale e Pepe”
Lions Club Siena e Lions Club Siena Torre di Mezzo
h 14,30
Parco del Rispetto – Via Avignone
Donna, Vita, Libertà
Iiniziativa di sensibilizzazione sulla situazione in Iran. Parteciperanno come testimonial alcuni studenti iraniani
Auser comunale di Siena
h 15,00
Parco del Rispetto – Via Avignone
Storie di donne
Letture recitate a cura Cinzia Savoi itineranti in un percorso di trekking urbano che tocca alcune delle panchine rosse situate nel territorio comunale, per sensibilizzare sul fenomeno della violenza contro le donne
La partecipazione è gratuita e libera. È gradita l'iscrizione con email a [email protected] .
Comune di Siena, Centro Europe Direct dell’Università degli studi di Siena, Ass. Area verde Camollia 85 e Ass. SiCammina
h. 15,45
Panchina rossa presso il giardino della limonaia del Tribunale civile di Siena – Via Camollia 85
"Libera di... Libera da..."
Commemorazione delle 46 donne uccise da gennaio a novembre 2022
Cpo dell’Ordine degli avvocati di Siena
h.17,00
Chiostro di San Galgano, Via Roma 47
Sono solo parole. Letture contro la violenza
lettura di alcuni brani tratti da canzoni, poesie, testi letterari, inerenti al tema della violenza sulle donne.
Performance a ingresso libero e gratuito rivolta alla comunità studentesca e cittadina e a chiunque abbia piacere a partecipare
Aula 1240, uRadio; in collaborazione con ESN Siena GES e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali
h. 18,00
Polo Civile del Tribunale – Area Verde – Via Camollia 85
La bella e le bestie (di Kaouther Ben Hania)
Proiezione di film per denunciare il fenomeno della violenza contro le donne
Ass. Donnachiamadonna
25 novembre – 10 dicembre
Read the signs
campagna di sensibilizzazione social-media con diffusione di brevi filmati nel sistema video comunale (Entrone e P.zzo Berlinghieri) e distribuzione di materiale a carattere divulgativo e informativo alla cittadinanza
Soroptimist International d’Italia – club Siena in collaborazione con Comune di Siena
25 novembre – 10 dicembre
Convenzione di Instabul - Le 4 P contro la violenza sulle donne
campagna di sensibilizzazione con distribuzione di materiale a carattere informativo alla cittadinanza e alla comunità studentesca
Ass. Donnachiamadonna di Siena in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Siena e con il patrocinio della Provincia di Siena
28 novembre 2022
h 9,00
Via Mattioli 10 – Aula Antonio Cardini
Siamo Uomini o Caporali?
Seminario rivolto alla comunità studentesca
accesso su invito
Comune di Siena, Arciconfraternita di Misericordia di Siena in collaborazione con i componenti del Tavolo comunale per le politiche di Parità e con il supporto dell’Università degli studi di Siena
30 novembre
h. 18.00
Evento telematico
Formare al genere. Tra educazione e cittadinanza attiva
In dialogo con Chiara Cretella
Per partecipare: meet.google.com/zyt-acpd-avs
Università per stranieri di Siena
5 dicembre
h. 9.30
Sala Conferenze - Polo Mattioli - Via Mattioli 10
Tra violenza e diritti
Conferenza aperta alla cittadinanza sul tema della violenza di genere come violazione dei diritti umani, con un focus sulla questione iraniana
Tavolo sul linguaggio di genere inclusivo e CUG - Università di Siena
15 dicembre
h. 15,00
Sala Palazzo Patrizi - Via di Citta 75
Read the Signs
Conferenza aperta alla cittadinanza sul tema “Read The Signs”: leggere e riconoscere i segnali della violenza nel rapporto di coppia.
Soroptimist International d’Italia – club Siena in collaborazione con Comune di Siena.