“Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”

Martedì, 18 Ottobre, 2022 - 11:45 a Venerdì, 21 Ottobre, 2022 - 09:30
"Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”
all'università di siena la seconda sessione del convegno
"Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”

“Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”

21 ottobre, ore 9.30, Complesso didattico Mattioli, via Mattioli, 10  Siena

 

Si terrà al Complesso didattico Mattioli la seconda sessione del convegno “Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”promosso dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, dall’Università di Siena, dall’Università Guglielmo Marconi, dal Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Nascita, Sviluppo e Caduta dei Totalitarismi Europei del '900, con il patrocinio della DGERIC del Ministero della Cultura e del Comune di Roma.

 

Lo scopo del convegno è mettere in evidenza le cause della crisi del sistema politico liberale che favorirono l’ascesa del fascismo e, nel contempo, di enucleare in maniera chiara la costruzione dello Stato fascista attraverso la ricostruzione di temi, personaggi e questioni che animarono il regime e il dibattito politico al suo interno e negli anni successivi.

il programma del convegno
"Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”

 

La Cultura e i suoi Protagonisti - Ore 9,30

 

Presiede:

  • Gerardo Nicolosi

 

Intervengono:

  • Giovanni Belardelli, La cultura italiana e il fascismo
  • Alessandra Tarquini, Giovanni Gentile e il fascismo
  • Nicola D’Elia, Giuseppe Bottai, le Leggi razziali e i rapporti italo-tedeschi
  • Danilo Breschi, Il fascismo secondo Ugo Spirito
  • Barbara Bracco, Gioacchino Volpe e la contemporaneità nell'Italia fascista

 

 

 

L’Eredità - Ore 15,00

 

Presiede:

  • Patrizia Gabrielli

 

Intervengono:

  • Simona Colarizi, La transizione dalla dittatura alla democrazia
  • Antonio Varsori, I diplomatici italiani dal fascismo alla Repubblica: continuità o rottura?
  • Giovanni Orsina, Il "vario anti-fascismo" nell'Italia repubblicana
  • Giuseppe Pardini, Il neofascismo
  • Roberto Chiarini, L'irrisolta conciliazione di memoria e identità nella destra italiana