L’esperienza e l’incontro con l’Università di Siena sono stati raccontati dalle studentesse e dagli studenti, talvolta con richiami transdisciplinari, attraverso varie tematiche di biologia cellulare, zoologia, botanica, genetica e farmacologia, e di progetti sostenibili, dal cambiamento ecologico dei nostri comportamenti quotidiani, al monitoraggio della “salute” ambientale, al riciclo.
Le relazioni, preparate come lavori di gruppo ma esposte dai singoli, hanno permesso agli studenti di disseminare cultura scientifica e di sviluppare soft skills, in linea con i principali obiettivi del PLS e del Santa Chiara Lab. Presenti in Aula anche studenti del Ricasoli di Siena, una decina di docenti scolastici, la tutor Isabella Calattini (dipartimento di Scienze della Vita) e la direttrice dell’Orto Botanico Ilaria Bonini (dipartimento Scienze della Vita).