
Career Week 2022
Eventi dal 10 al 13 ottobre
Iniziative dedicate all'orientamento al lavoro al Palazzo del Rettorato e nei Complessi didattici Mattioli, San Miniato e San Francesco
Per partecipare ai colloqui occorre l’iscrizione online su Job Teaser dal 19 settembre al 2 ottobre
Anche quest’anno l’Università di Siena organizza la "Career Week”, il ciclo di iniziative di orientamento al lavoro per studenti e studentesse, laureati e laureate dell’Università di Siena promossa dal Placement Office & Career Service dell’Università di Siena e che si terrà in presenza dal 10 al 13 ottobre.
Durante i 4 giorni della Career Week studenti/laureati e studentesse/laureate potranno sostenere i colloqui conoscitivi (9.30-14 circa) ai desk aziendali allestiti al Palazzo del Rettorato (10-11 ottobre), e nei Complessi didattici Mattioli (11 ottobre), San Miniato (12 ottobre) e a San Francesco (13 ottobre). Sono oltre 60 le aziende che parteciperanno alla Career Week 2022.
Le candidature ai colloqui si apriranno sulla piattaforma Job Teaser dal 19 settembre al 2 ottobre, garantendo un accesso programmato ai selezionati senza comunque escludere la possibilità per la comunità studentesca e a laureati/e di tutte le discipline di recarsi in qualsiasi sede per presentarsi ai recruiter.
- Nota stampa (07/10/2022)
- Nota stampa (04/10/2022)
DSA e lavoro – Evento di apertura della Career Week
10 ottobre 2022, ore 10.30
Aula Magna del palazzo del rettorato (Banchi di Sotto, 55 – Siena)
Il 10 ottobre si apre la Career Week 2022 con un seminario in presenza sul tema DSA e lavoro, un modo per l'Università di Siena di confermare il suo impegno per rimuovere gli ostacoli che le studentesse e gli studenti con Difficoltà Specifiche di Apprendimento possono incontrare nel proprio cammino di formazione e verso il mondo del lavoro.
Saluti
- Magnifico Rettore Francesco Frati
- Delegata al Placement, prof.ssa Claudia Faleri
- Intervento della Delegata all'Orientamento, prof.ssa Maria Rita Digilio
Tavola rotonda
DSA E MONDO DEL LAVORO. Recruiting e vita lavorativa delle persone con DSA
Modera la prof.ssa Claudia Faleri
- La dislessia nell’adulto: una sfida invisibile
Già Professore Giacomo Stella – ideatore e responsabile scientifico dei Centri SOS Dislessia, già docente di Psicologia Clinica al dipartimento di Educazione e Scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia;
- DSA e mondo del lavoro
Dott.ssa Susanna Marchisi, [intervento a distanza] – former Executive Director in IBM Italia. e presidente Comitato DSA e Lavoro dell'Associazione Italiana Dislessia, esperta di selezione del personale;
- L'accessibilità nella vita lavorativa
Dott.ssa Valentina Campanell, (logopedista, laureata in psicologia e tecnico dell’apprendimento specializzato in attività per DSA presso il Centro Dedalo di Siena.
- 10 ottobre, ore 13.30, Palazzo del Rettorato
Assessment di GRUPPO DECATHLON e giochi a squadre per valutare le competenze
- 11 ottobre, ore 10, Aula magna del Palazzo del Rettorato
Meeting Point P&G
- 11 ottobre, ore 16.30, Palazzo del Rettorato
Incontro con gli USIENA ALUMNI eguito dall'aperitivo in cortile – Per partecipare occorre l’iscrizione online
- 12 ottobre, ore 10, Complesso didattico San Miniato
Meeting Point GSK VACCINES
- 13 ottobre, ore 10, aula F. Romani del Complesso didattico San Francesco
Meeting Point Banca MONTE DEI PASCHI DI SIENA
ATTIVITÀ CON USIENA ALUMNI
Adotta 1 skill! Workshop con gli Alumn
11 ottobre, ore16:30 – Aula magna del Rettorato
Un lavoro di gruppo sulle skill con gli Alumni dell'Università di Siena.
Le soft skill, o competenze trasversali, costituiscono un fattore fondamentale per la competitività aziendale. Sono le abilità cognitive e metacognitive, interpersonali, intellettuali e pratiche che permettono all’individuo di adattarsi nel modo più efficace al contesto nel quale è inserito. Così come le hard skill, le soft skills vanno allenate!
- In chiusura dei lavori – ore 18.00 circa – aperitivo di confronto e networking.