Lunedì, 30 Maggio, 2022 - 16:00 a Mercoledì, 1 Giugno, 2022 - 18:00

XVI EDIZIONE, 30 maggio - 1 giugno 2022
PREMIO GREGOR VON REZZORI – CITTÀ DI FIRENZE
Dal 30 maggio al 1° giugno
Andrea Landolfi, professore ordinario di Letteratura e cultura tedesca e direttore del Master di II livello in Traduzione letteraria e editing dei testi antichi e moderni dell’Università di Siena, partecipa alla giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze.
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto dal Comune di Firenze, da Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze e Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino.
- Il Premio per la migliore traduzione in italiano è stato assegnato dalla giuria composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Landolfi e Paola del Zoppo a Claudia Zonghetti per la traduzione di "I fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij.
31 maggio
ore 18.00 – Cenacolo dell’Opera di Santa Croce
- Saluti di Cristina Acidini, Presidente dell’Opera di Santa Croce
- Saluti di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena
- Saluti di Andrea Landolfi, Direttore del MATRA, Università di Siena - “Quel lavoro di formica e di cavallo che è una traduzione”
- Laboratorio con Claudia Zonghetti per gli studenti delle due università di Siena
Evento in collaborazione con Università per Stranieri di Siena e Università di Siena
ore 20.30 – Teatro Goldoni
- Luigi Lo Cascio legge da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij (Einaudi, 2021) nella traduzione di Claudia Zonghetti, vincitrice del Premio Gregor von Rezzori per la traduzione
- Intervento di Andrea Landolfi e Paola Del Zoppo con la vincitrice
Direzione artistica del premio Oscar Volker Schlöndorf
Per gli eventi in presenza è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo email [email protected] fino a esaurimento posti.
Sarà possibile seguire gli appuntamenti online sul canale Youtube della Fondazione Santa Maddalena