Presentato all’Università di Siena l’avatar Atena

Giovedì, 12 Maggio, 2022 - 17:00
alter ego robotico in grado di rendere fruibili da remoto i musei universitari
Il professor Luca Maria Foresi presidente del SIMUS, il Pro Rettore Vicario Luca Verzichelli e Alessandro Tozzo general manager Liquidweb
 
Si è tenuta oggi al rettorato dell’Università di Siena la presentazione dell’avatar Atena, un alter ego robotico in grado di rendere fruibili da remoto i musei universitari e permettere la partecipazione alle iniziative delle varie strutture universitarie con la massima interattività possibile.
 
L’avatar Atena è un dispositivo di comunicazione aumentativa alternativa basato sull’Intelligenza Artificiale per l’interazione uomo-macchina mediante bio-feedback, che permette a persone con disabilità di interagire col mondo esterno, ma che può essere efficacemente utilizzato da tutti.
 
Avatar Atena
In maniera del tutto indipendente l’utente può comandare l’alter ego robotico, regolando audio, video e altezza del campo visivo. L’esperienza è immersiva e reale, come se si stesse visitando di persona l’ambiente prescelto. 
«Il Sistema Museale Universitario dell’Ateneo - ha detto Luca Maria Foresi, presidente del SIMUS - ha scelto di dotarsi di questo strumento per permettere la visita alle persone che non possono fisicamente venire nei musei, rendendoli sempre più inclusivi e accessibili.
 
L’inclusione è un concetto che coinvolge il compito istituzionale delle Università, perché permette di intercettare le esigenze di formazione degli utenti intesi nella loro variabilità individuale».
 
Dimostrazione di funzionamento dell’Avatar Atena
«La scelta del SIMUS e più in generale dell’Università di Siena di dotarsi di un Avatar - ha detto il Pro Rettore Vicario Luca Verzichelli - tende a incrementare le libertà personali, le opportunità sociali e la conoscenza che diventa una “risorsa collettiva”, particolarmente attuale in un momento, come il presente, di ripensamento e riorganizzazione della società verso principi di sostenibilità e benessere, anche in linea con l’Agenda europea 2030».
 
«BrianControl Avatar è un servizio unico di accesso a qualsiasi spazio - ha spiegato Alessandro Tozzo, general manager LiquidWeb - dedicato in particolare alle persone con difficoltà motorie, che possono così guidare autonomamente un alter ego robotico direttamente da remoto».
 
Rappresentanti del Sistema Museale Universitario - SIMUS
L’avatar è stato sviluppato da BrainControl, marchio di proprietà di LiquidWeb Srl, azienda nata a Siena nel 2010 e operativa nel settore HCI - Human Computer Interface www.braincontrol.eu
Per prenotare la visita virtuale è possibile collegarsi all’indirizzo www.simus.unisi.it/brain-control-avatar.
 

Foto

  • Foto 01: Il professor Luca Maria Foresi presidente del SIMUS, il Pro Rettore Vicario Luca Verzichelli e Alessandro Tozzo general manager Liquidweb
  • Foto 02: Avatar Atena
  • Foto 03: Dimostrazione di funzionamento dell’Avatar Atena
  • Foto 04: Rappresentanti del Sistema Museale Universitario - SIMUS