Aperte le iscrizioni al Corso "Bottinieri"

Giovedì, 14 Aprile, 2022 - 09:15
inaugurazione del corso
  • 5 maggio, ore 18, Complesso didattico di porta Laterina, dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, via Laterina, 8 – Siena

 

L’evento si terrà alla presenza del Rettore Francesco Frati, delle autorità accademiche e del Presidente e dei Consiglieri dell’associazione La Diana e delle rappresentanze dell'Amministrazione Comunale di Siena, oltre che di altre istituzioni che hanno partecipato all’organizzazione del corso.

A cura dell’Associazione La Diana. All’attività formativa collabora l’Università di Siena
corso bottinieri

Aperte le iscrizioni al corso per l'addestramento e l’aggiornamento alla conservazione della rete dei cunicoli sotterranei senesi, detti “Bottini di Siena”

Per partecipare occorre inviare una email all’Associazione La Diana all’indirizzo [email protected]

Il corso avrà inizio il 5 maggio. Per gli studenti universitari che parteciperanno sono previsti crediti universitari

 

Sono aperte le iscrizioni al corso per l'addestramento e l’aggiornamento alla conservazione della rete dei cunicoli sotterranei senesi, detti “Bottini di Siena”, che prevede seminari tenuti da studiosi su tematiche riguardanti la storia di Siena e della Diana, la geologia della città, la sicurezza e la storia dei “Bottini” e delle fonti cittadine.

 

Il corso permetterà l'addestramento e l’aggiornamento sia dei soci dell’Associazione La Diana, che degli studenti universitari, per i quali sono previsti crediti universitari, che degli interessati.

 

Il corso, che avrà inizio il 5 maggio e si concluderà nella prima metà del mese di giugno, prevede seminari tenuti da studiosi su tematiche riguardanti la storia di Siena e della Diana, la geologia della città, la sicurezza e la storia dei “Bottini” e delle fonti cittadine; sarà inoltre illustrato il Museo dell'Acqua. In particolare, si parlerà del ruolo che attraverso i secoli la ricerca e la distribuzione della risorsa idrica in un contesto naturalmente povero di acqua ha giocato per garantire l'indipendenza della comunità cittadina senese.

 

Fra i docenti che prenderanno parte alle attività formative ci saranno i professori dell’Università di Siena: Gabriella Piccinni, Marco Giamello e Enrico Tavarnelli.
A questi interventi faranno seguito delle visite guidate nel territorio cittadino e dentro i cunicoli di Fonte Nuova e di Fonte Gaia, di Fonte delle Monache e di Fonte Caccialupi, oltre al “percorso delle acque” che si trova all’interno al complesso del Santa Maria della Scala.
Sono previsti seminari anche di Luca Luchini, Antonio Tizzani, Piero Ligabue e Maura Martellucci.

 

 

Le attività formative si terranno in orario tardo pomeridiano presso i locali del complesso didattico di porta Laterina, attiguo al dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Siena (via Laterina, 8).