
"Kick Off Meeting - Plastic Busters CAP"
La lotta ai rifiuti marini nel Mediterraneo attraverso un approccio di gestione integrato e strategico
L'Università di Siena capofila del progetto internazionale Plastic Busters CAP
Il 26 gennaio si terrà l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività.
- Evento online aperto ai partner
Le problematiche connesse ai rifiuti marini sono riconosciute a livello globale come una delle principali sfide dei nostri tempi, a causa delle loro significative implicazioni ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali. Il Mediterraneo è uno dei mari più colpiti dai rifiuti marini al mondo ed è urgente l’implementazione di misure di prevenzione e mitigazione.
Adesso un nuovo progetto di ricerca internazionale, di cui è capofila l’Università di Siena, mira a definire un approccio di gestione dell'ecosistema che sia condiviso fra i decision-maker preposti alla pianificazione della gestione Integrata delle zone costiere.
Il progetto è coordinato dalla professoressa Maria Cristina Fossi del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente.
Il 26 gennaio, alle ore 9.30 si terrà on line un primo incontro fra i partner del progetto intitolato “Plastic Busters CAP - Fostering knowledge transfer to tackle marine litter in the Mediterranean by integrating EbA into ICZM”.
Il kick-off meeting di mercoledì 26 gennaio sarà aperto dai saluti del Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati e della professoressa M. Cristina Fossi, coordinatrice del progetto e vedrà la partecipazione di keynote speakers tra cui: Joumana Sweiss e Laura Righi, di ENI CBC MED Programme; Alessandra Sensi, di Union for Mediterranean.
Plastic Busters CAP mira a facilitare i decisori e le parti interessate nell'affrontare efficacemente il problema dei rifiuti marini.
Il progetto contribuirà a migliorare i servizi ecosistemici attraverso una riduzione di rifiuti marini e inquinamento da plastica nel Mar Mediterraneo e alla riduzione delle emissioni di gas serra con il miglioramento delle tecniche di smaltimento delle materie plastiche.
Per informazioni e partecipazione:
- Inviare una emai alla prof.ssa Silvia Casini
Conferenza stampa on line per i giornalisti
26 gennaio ore 16.00
Al fine di permettere agli organizzatori di ammettere i giornalisti al GMeet, si prega di accreditarsi inviando una e-mail di conferma a:
Press Officer Silvia Casini
- e-mail: [email protected]
Link per il collegamento alla conferenza stampa (ore 16.00)