
- 7 maggio: Letizia Marsili ed Enrica Franchi - Il dilemma dell’ecologo
- 14 maggio: Luca Lusuardi - La realtà virtuale
- 21 maggio: Niccolò Scaffai e Francesco Frati - Antropocene
- 28 maggio: Marco Valenti e Stefano Bertoldi - Il vero San Galgano
- 4 giugno: Patrizia Marti – Benvenuti al Fab Lab
- 11 giugno: Simone Bastianoni e Nicoletta Patrizi – Blue Energy
- 18 giugno: Domenico Prattichizzo, Guido Gioioso, Giovanni Spagnoletti: WEART. Dall’università alla Startup
- 25 giugno: Elisabetta Bartoli, Cartoline dal passato
- 2 luglio, ore 19, Claudio Lagomarsini, Dal Graal a Re Artù
Virtual Studium 2021
A partire dal 7 maggio un appuntamento settimanale sul:
A partire dal 7 maggio si terrà il nuovo ciclo di appuntamenti Virtual Studium 2021, una serie di interventi brevi, fruibili, coinvolgenti, immediati e, soprattutto, vicini ai linguaggi parlati dalle moderne tecnologie allo scopo di raccontare, ogni settimana, il lavoro di ricerca di una ricercatrice o di un ricercatore ogni settimana attraverso un appuntamento che si terrà ogni settimana alle ore 21.00.
La novità principale di Virtual Studium 2021 consisterà nell’approdo dei contenuti propri della ricerca su Twitch, la piattaforma nata per i gamer nel 2011 dall’idea di Justin Kan e Emmett Shear e divenuta la quarta in classifica a generare più traffico su internet negli Stati uniti grazie a contenuti realizzati con grafiche di alta qualità che consentono una vera e propria immersione digitale nei temi e negli argomenti trattati.
Seguiteci tutta la settimana per conoscere i prossimi argomenti!