Tuscan Start Up Academy 4.0
I corsi sono organizzati dall'Università di Siena
Da maggio a novembre l'Università di Siena organizza percorsi formativi nell'ambito di Tuscan Start Up Academy 4.0, un progetto finanziato dalla Regione Toscana, coordinato dall'Università di Siena e promosso da tutti gli atenei toscani.
Per accedere ai percorsi LIFE - Percorso di coaching nel settore delle Scienze della Vita e Microimprendo è necessario inviare agli indirizzi mail indicati nelle schede dei singoli corsi:
- la "Domanda di iscrizione - Regione Toscana"
 - il curriculum vitae in formato europeo
 - una lettera motivazionale
 
► Per info:
- e-mail: [email protected]; [email protected]
 - tel: 0577235373
 
Descrizione del corso: Percorso di 24 ore progettato per fornire una introduzione alle tecniche di Machine Learning
► Chi può partecipare:
- Laureandi di secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
 - Neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
 - Studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
 - Titolari di un master di I e II livello conseguito presso università toscane da non più di 24 mesi;
 - Dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
 - Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delle università toscane;
 - Titolari di borse di studio post-laurea e post-doc, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato operanti presso università toscane.
 
e-mail: [email protected]
Descrizione del corso: Percorso di 30 ore con lo scopo di fornire conoscenze, competenze e metodologie per l'Industria 4.0
Chi può partecipare:
- 
Laureandi di primo livello, iscritti presso le università toscane, che abbiano conseguito almeno 120 crediti;
 - 
Laureandi di secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
 - 
Neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
 - 
Studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
 - 
Titolari di un master di I e II livello conseguito presso università toscane da non più di 24 mesi;
 - 
Dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
 - 
Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delle università toscane;
 - 
Titolari di borse di studio post-laurea e post-doc, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato operanti presso università toscane.
 
e-mail: [email protected]
Descrizione del corso: Percorso di 77 ore con lo scopo di fornire gli strumenti e i metodi per la stesura di proposte progettuali nell’ambito di finanziamenti europei per la ricerca, fundraising, crowdfunding e gare d’appalto europee.
► Chi può partecipare:
- Laureandi di primo livello, iscritti presso le università toscane, che abbiano conseguito almeno 120 crediti;
 - Laureandi di secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
 - Neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
 - Studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
 - Titolari di un master di I e II livello conseguito presso università toscane da non più di 24 mesi;
 - Dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
 - Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delle università toscane;
 - Titolari di borse di studio post-laurea e post-doc, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato operanti presso università toscane.
 
info: [email protected]; 0577 235091-5161-5092
- Laureandi di primo livello, iscritti presso le università toscane, che abbiano conseguito almeno 120 crediti;
 - Laureandi di secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
 - Neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
 - Studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
 - Titolari di un master di I e II livello conseguito presso università toscane da non più di 24 mesi;
 - Dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
 - Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delle università toscane;
 - Titolari di borse di studio post-laurea e post-doc, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato operanti presso università toscane.
 
- Laureandi di primo e secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
 - Neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
 - Studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
 - Titolari di un master di I e II livello conseguito presso università toscane da non più di 24 mesi;
 - Dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
 - Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delle università toscane;
 - Titolari di borse di studio post-laurea e post-doc, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato operanti presso università toscane.
 
- Laureandi di secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
 - Neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
 - Studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
 - Titolari di un master di I e II livello conseguito presso università toscane da non più di 24 mesi;
 - Dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
 - Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delle università toscane;
 - Titolari di borse di studio post-laurea e post-doc, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato operanti presso università toscane.
 
 Ateneo
 Didattica
 Ricerca
 Internazionale
