Per la dichiarazione dei redditi è necessario rendere autocertificazione delle tasse pagate per anno solare. Sulla Segreteria online (Segreteria / Certificati) è presente un modulo precompilato, a cui è necessario solo apporre data e firma.
L’articolo 40 del D.P.R. 445/2000 (T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), così come modificato dall'art. 15 della legge 183/2011, prevede infatti che:
- le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori dei pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 (Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà);
- sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Se lo studente comunque desidera ottenere una ricevuta o un attestato di pagamento delle tasse universitarie deve rivolgersi all’Ufficio studenti e didattica competente.
Per quanto riguarda i rimborsi sulle tasse, non esiste alcuna possibilità di certificazione né da parte dell’Ufficio affari generali studenti, né da parte dell’Ufficio servizi agli studenti competente. Lo studente potrà tuttavia rendere autocertificazione del rimborso ricevuto.