
L'Università di Siena parteciperà all'evento collaborando a due convegni dedicati alle opportunità e alle sfide per il mondo del vino con la partecipazione di docenti e ricercatori.
Donne nel mondo del vino. L’impresa femminile nel settore e l’accesso al credito
31 gennaio, ore 10.30 sala San Donato di Rocca Salimbeni, piazza Salimbeni – Siena
Il programma della tavola rotonda:
► 10.30 Saluti
- Fabiano Fossati, Responsabile della direzione mercati e prodotti di Banca Monte dei Paschi di Siena
- Stefano Bernardini, Presidente Confcommercio Siena
- Helmuth Köcher, The WineHunter – Presidente Gourmet’s International
► 10.45 Interventi
Donne nel mondo del vino e accesso al credito: primi risultati di ricerca
- Donatella Cinelli Colombini, Presidente Associazione Donne del Vino
- Lorenzo Zanni, Università di Siena
Leggere il vino: un’analisi tra le aziende della provincia di Siena
- Roberto Di Pietra e Giacomo Landi, Università di Siena:
► Intervengono
- Donatella Prampolini, Vice Presidente nazionale Confcommercio
- Massimo Guasconi, Presidente CCIAA Siena- Arezzo
- Lilly Ferro Fazio, Imprenditrice donna del vino
- Marisa Nigro, Settore autorità di gestione FEASR Regione Toscana
- Fabiano Fossati, Responsabile della direzione mercati e prodotti di Banca Monte dei Paschi di Siena
Moderatrice:
- Anna Di Martino
Enoturismo e Sostenibilità: nuove leve del Marketing turistico
1° febbraio, ore 15.00, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Il programma del convegno:
► Ore 15.00 Saluti
- Francesco Frati, Rettore Università di Siena
- Alberto Tirelli, Assessore alle Politiche turistiche del Comune di Siena
- Stefano Bernardini, Presidente Provinciale Confcommercio Siena
- Helmuth Köcher, The WineHunter – Presidente Gourmet’s International
► Dalle 15.30 Interventi
- Susanna Cenni, Vice presidente commissione agricoltura Camera dei Deputati, Il vino veicolo di buona crescita
- Simone Tarducci, Dirigente settore agriturismo Regione Toscana, La nuova legge sull’enoturismo
- Daniele Barbetti, Presidente regionale Federalberghi, Nuove proiezioni sul turismo enogastronomico
- Luca Sanjust, Presidente consorzio Valdarno di Sopra, Enoturismo fenomeno di tendenza o leva del marketing turistico?
- Simone Bastianoni, Delegato del Rettore alla Sostenibilità dell’Università di Siena, La sostenibilità come leva di attrazione turistica
- Carlo Rossi, Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Siena Food Lab, coltivare insieme il futuro del nostro territorio
- Nicola D’Auria, Presidente nazionale Movimento Turismo del Vino, Dall’evento al Sistema Movimento Turismo del Vino guida alla scoperta dell’Enoturismo italiano, garante della qualità dell’accoglienza in Cantina
- Alessandro Balducci, Responsabile master universitario “Vini italiani e mercati mondiali”, Vini Italiani e mercati mondiali
► Moderatore: David Taddei
Wine&Siena
1-3 febbraio. Rocca Salimbeni, Palazzo Comunale, Grand Hotel Continental/Starhotels Collezione, Palazzo del Rettorato, Palazzo Squarcialupi, Palazzo Sansedoni
Dal 1° al 3 febbraio si terrà la quinta edizione dell'evento Wine&Siena, dedicato a promuovere le eccellenze vitivinicole e culinarie della produzione italiana. Tra le location della manifestazione il Palazzo del Rettorato, che ospiterà il convegno del 1° febbraio.
I biglietti sono acquistabili on line sul sito web di Wine&Siena.