
"Artificiale, non troppo artificiale"
25 ottobre, ore 9.30, sala Italo Calvino di Palazzo Squarcialupi, Santa Maria della Scala, piazza Duomo, 1 - Siena
Ingresso libero. Per partecipare occorre compilare la scheda di adesione on line
Il programma della giornata:
► Ore 9.30 – 10.00
Registrazione dei partecipanti
► Ore 10.00 – 10.30
Saluti istituzionali
► Ore 10.30 – 10.45
Siena AI: il motore di sviluppo per una città che evolve
Marco Landi – presidente di QuestIT
► Ore 10.45 – 12.00
Business & AI: un nuovo modello di impresa
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo di lavorare e di interagire con i processi aziendali, sia per chi lavora, sia per l’utente finale. Come si muove il mercato italiano e internazionale, dal punto di vista degli investimenti in tecnologie di Intelligenza Artificiale e come si stanno adeguando le aziende in Italia? Cosa devono fare le imprese per prepararsi alle nuove sfide che la tecnologia mette in campo?
► Ore 12.00 – 13.00
Ricerca e sviluppo: verso nuove sinergie tra accademia e impresa
Quali sono le prospettive di innovazione che ci attendono e quali sono le possibili applicazioni?
Il ruolo delle Università diventa di fondamentale importanza nella fase di sviluppo economico e sociale del territorio. Aprendo un proficuo dialogo fra accademia e mondo del lavoro, approfondiremo il tema delle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, le possibili applicazioni nei diversi settori e in che modo la ricerca sarà un supporto fondamentale per lo sviluppo e i processi in ambito business.
► Ore 13.00 – 14.30
PAUSA PRANZO E VISITA ALLE DEMO
► Ore 14.30 – 15.30
SAIHub: l’ecosistema dell’Intelligenza Artificiale
Un nuovo modello di innovazione e di sviluppo del territorio basato sull’Intelligenza Artificiale.
Come può l’Intelligenza Artificiale fare rete tra le imprese e creare un circolo economico virtuoso che valorizzi il territorio senese? Come dare una possibilità ai giovani laureati e ai talenti che escono dalle nostre università di lavorare nel campo dell’Intelligenza Artificiale, rimanendo a Siena?
Un approfondimento dell’ecosistema delle aziende locali e una nuova prospettiva per rilanciare l’economia del territorio verso un polo tecnologico incubatore di professionisti e tecnologie AI.
COFFEE BREAK
► Ore 15.45 – 17.00
La centralità dell’uomo nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Come l’avvento dell’AI può essere definito il protagonista dell’inizio del terzo millennio nel miglioramento dei processi cognitivi, delle relazioni, dei servizi e dei consumi.
Qual è e quale sarà il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite?
Quale influenza avrà nei nostri comportamenti? Cosa cambierà nel mondo della produzione e nei consumi?
L’Europa quindi va avanti con l’intelligenza artificiale, mettendo al centro l’uomo e il suo controllo per poter garantire la fiducia necessaria al suo funzionamento. Al centro del dibattito i sette principi delle linee guida dell’Europa sull’Intelligenza Artificiale, il codice etico dell’Ue con l’obiettivo di assicurare la fiducia nelle nuove tecnologie.
► Ore 17.00 – 17.30
Chiusura dei lavori