
In occasione della Settimana europea della mobilità, all'insegna del tema "mobilità attiva", l'Università di Siena organizza i seguenti eventi:
-
16 settembre, ore 15.30, Aula magna storica dell'Università di Siena - Banchi di Sotto, 55 - Siena, convegno "Muoversi sostenibile nell'area integrata di Siena: programmi e risultati di un impegno comune"
-
17 settembre, ore 9.00, "Bike to work"
- 18 settembre, ore 15.30, ritrovo al parcheggio di Porta Laterina, "Bike, university & culture: i tesori nascosti dei musei universitari"
-
28 settembre, ore 9.00, ritrovo alla fontana di San Prospero, "Bimbimbici di autunno" (evento nell'ambito di Bright 2019 - La notte dei ricercatori)
16 settembre, ore 15.30, Aula magna storica dell'Università di Siena - Banchi di Sotto, 55 - Siena
Il programma del convegno:
► ore 15.30 - Accoglienza
► ore 15.45 - Saluti e apertura dei lavori
► ore 16.00 - I primi risultati del Progetto Mosaico Siena
► ore 17.00 - Il futuro della mobilità sostenibile nell'area integrata di Siena - Tavola rotonda
- 17 settembre, ore 9.00
Una giornata speciale per contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni!
Le nostre abitudini quotidiane influiscono sulla salute del Pianeta ma tutti possiamo fare la differenza con semplici gesti. Ad esempio abbandonare l’auto e utilizzare la bicicletta: un modo semplice e divertente per tenersi in forma e salvaguardare l’ambiente.
Le istruzioni per partecipare:
- iscriviti all’evento
- raggiungi il posto di lavoro in bicicletta
- manda una foto della tua impresa
- vinci un gadget bello e utile!
Partecipate numerosi e condividete le vostre foto sui social con l’hashtag #BikeToWorkSiena
- 18 settembre, ore 15.30, ritrovo al parcheggio di Porta Laterina
Il programma dell'evento, aperto a giovani, studenti e non solo:
- ore 16.00, inizio pedalata con visita al Museo dell'Antartide e Museo di Scienza della Terra
- ore 16.30, visita alla Chiesa della Maddalena (collezione degli antichi strumenti medicali), all'Orto botanico e al Museo dei Fisiocritici
- ore 17.50, visita al Molino (funzionante fino al 1972) del Complesso didattico San Niccolò
- ore 18.30, visita al percorso storico dell'Università di Siena
► Per info:
- [email protected]
- tel: 3357697388
28 settembre, ore 9.00, ritrovo alla fontana di San Prospero
Il programma dell'iniziativa:
- ore 9.30, partenza pedalata
- ore 10.00, arrivo all'Orto botanico (via Mattioli)
- ore 10.00-11.15, caccia al tesoro
- ore 11.30, conclusione della caccia al tesoro in piazza del Campo
- ore 11.45-12.30, consegna di gadget, premi e piccola merenda a base di prodotti locali offerta dalla "Bottega di Stigliano" al Rettorato dell'Università di Siena
- ore 12.45, ritorno alla fontana di San Prospero e saluti
► Per info:
- [email protected]
- tel: 3357697388