
Lo sviluppo storico e sociale dell'attività sportiva femminile - Il caso della pallacanestro
4 marzo, ore 16.00, Palazzo Patrizi, via di Città, 75 - Siena
Il 4 marzo, alle ore 16.00, a Palazzo Patrizi, si terrà l'incontro "Lo sviluppo storico e sociale dell'attività sportiva femminile - Il caso della pallacanestro".
Intervengono:
- Mimmo Cacciuni Angelone, Ufficio stampa Federazione italiana pallacanestro, La Nazionale femminile di pallacanestro del 1938,
- Saverio Battente, Università di Siena, La storia della pallacanestro femminile,
- Massimo Bianchi, Università di Siena, La storia della pallacanestro femminile senese,
- Raffaele Taglialatela, allenatore di pallacanestro, Una testimonianza sulle esperienze delle squadre femminili di basket a Siena.
L’iniziativa è organizzata in occasione dell'inaugurazione della mostra "1938. Azzurre prime in Europa" sulla vittoria della Nazionale femminile di basket del campionato europeo del 1938 (ore 15.30, galleria Olmastroni) e dell’apertura del Corso di aggiornamento professionale per operatore delle società sportive.
La mostra sarà visitabile fino all'11 marzo dalle 15.30 alle 18.30.
Il 4 marzo alle ore 11.30, si terrà inoltre un workshop sul tema "Donna e sport. Nuovi significati, prospettive ampliate" all’Istituto tecnico S. Bandini, via Cesare Battisti, 11, a Siena, nell'ambito della VI edizione del Corso di aggiornamento professionale in Operatore delle società sportive.
Parteciperanno, tra gli altri:
- Angela Adamoli, capo allenatore Nazionale femminile 3x3 campione del mondo 2018,
- Anna Durio, presidente Robur Siena Calcio,
- Alessandro Marzoli, presidente dell’associazione Giocatori italiani di basket,
- Stefania Saccardi, assessore allo sport e la salute Regione Toscana.