
"M’illumino di meno" - 2019 - Festa del risparmio energetico
1 marzo, Palazzo del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 - Siena
Ore 14.00, Swap Party
Ore 17.00, incontro “Economia circolare – da rifiuto a risorsa”
Il 1 marzo l'Università di Siena partecipa alla XIV edizione di "M’illumino di meno", la campagna promossa dalla trasmissione di Rai Radio2 "Caterpillar" e dedicata quest'anno all'economia circolare.
Il programma delle iniziative:
- incontro pubblico “Economia circolare – da rifiuto a risorsa”
Saluti istituzionali:
- Francesco Frati, rettore dell'Università di Siena,
- Silvia Buzzichelli, assessore al Decoro urbano, aree verdi, ambiente e sport del Comune di Siena
Intervengono:
- Salvatore Bimonte, Università di Siena, Il vero costo delle cose,
- Cristina Fossi, Università di Siena, I rifiuti in mare: ricerca, sostenibilità e possibili misure di prevenzione,
- Massimiliano Montini, Università di Siena, Le politiche europee per la riduzione dei rifiuti di plastica,
- Giuseppe Tabani, SEI Toscana, La raccolta differenziata "intelligente": strumento per l'economia circolare,
- Diego Barsotti, REVET, Solo una raccolta differenziata di qualità garantisce l'effettivo riciclo,
- Alessandro Fabbrini, Sienambiente, Il ruolo degli impianti di gestione dei rifiuti nell'economia circolare,
- Patrizia Marti, Università di Siena, Al Fab Lab il ri-utilizzo creativo di materiali fa nascere progetti di sostenibilità,
- Giovanni Stanghellini, Università di Siena, Il programma PRIMA: progetti e soluzioni per lo sviluppo sostenibile.
Modera:
- Massimo Gigliotti, Sdsn Youth
- Ri-uso in tavola: un aperitivo antispreco offerto da Simply
L’evento è organizzato in collaborazione con RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, sostenuta dalla CRUI
- Ri-pesco: “swap party”, organizzato dagli studenti per lo scambio di abbigliamento, hi-tech e libri
Il 1 marzo, in occasione dell'edizione 2019 di "M'illumino di meno", il Palazzo del Rettorato ospiterà lo Swap Party, la prima occasione di scambio sostenibile e solidale per favorire il riuso di quattro categorie di oggetti:
- abbigliamento,
- libri,
- bigiotteria,
- Hi-tech.
Nell'occasione sarà possibile scambiare o prendere gratuitamente quello che più vi attira.
Per allestire lo Swap Party occorre la collaborazione di tutti gli studenti.
Per coloro che fossero interessati ad avere informazioni su come consegnare le donazioni, entro il 28 febbraio, è necessario contattare Max al numero 3408268119 su whatsapp o su telegram.