
Siena nel labirinto
Corso seminariale per studenti dal 3 novembre al 1 marzo presso l'istituto "Piccolomini" e il Santa Chiara Lab
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite (massimo 30 studenti con una lista di attesa di dieci)
Dal 3 novembre al 1 marzo, presso l'istituto "Piccolomini" e il Santa Chiara Lab, si terrà il corso seminariale interdisciplinare professionalizzante "Siena nel labirinto", finalizzato alla realizzazione di una mostra a tecnologia avanzata sul tema "Studium lucis et umbrae. Labirinti Due".
Il corso, coordinato dal professor Gioachino Chiarini, è aperto fino ad un massimo di 30 studenti con una lista di attesa di dieci.
Il calendario dei seminari:
- 3 novembre 2017, ore 15 - Aula magna istituto "Piccolomini"
Origini, etimologia, natura, evoluzione simbolica del diagramma del cosiddetto Labirinto cretese (a cura di G. Chiarini e F. Aspesi)
- 7 dicembre 2017, ore 15 - Aula magna istituto "Piccolomini"
Teseo e Ulisse eroi del Labirinto e mediatori tra culture pregreche, greche ed etrusche d’età storica (a cura di G. Chiarini e L. Magini)
Performance di Antonio Davide: “Attraverso il Labirinto: Dioniso”
- 11 gennaio, ore 12 - Aula magna istituto "Piccolomini"
Viaggio tra i simboli del Medioevo: Labirinti ed altro (a cura di M. Gabriele)
- 25 gennaio 2018, ore 15 - Santa Chiara Lab
Danze astrali nella storia delle feste di paese e di corte (a cura di G.M. Gala e G. Cherchi)
- 8 febbraio 2018, ore 15 - Aula magna istituto "Piccolomini"
Nella rete: Labirinti nella realtà digitale; la prima mostra di Escher (a cura di M. Ventura e C. Rossi)
- 22 febbraio 2018, ore 15 - Santa Chiara Lab
Il cinema e il Labirinto (a cura di L. Venzi)
- 1 marzo 2018, ore 15 - Santa Chiara Lab
Riunione finale per la definizione e realizzazione del progetto espositivo (coordinatori e comitato scientifico)
È prevista una lezione-concerto di Stefano Adami con l’Ensemble "Sol Invictus" di Torino su La composizione labirintica dell’Offerta musicale di J.S. Bach.
► Per info: