
Festa dei musei scientifici - IX edizione
26 maggio, a partire dalle 15.30, Orto botanico, via Mattioli, 4 - Siena
L'ingresso è libero
Il 26 maggio, a partire dalle 15.30, presso l'Orto botanico dell'Università di Siena, si terrà la IX edizione della Festa dei musei scientifici, caratterizzata da 20 laboratori didattici per ragazzi e famiglie e da un programma in notturna dedicato ai più grandi. Protagonisti dell'evento i musei del circuito del Sistema museale universitario (Simus) e altri musei della rete di Fondazione musei senesi distribuiti su tutto il territorio, ma anche numerose istituzioni e associazioni della città e della provincia.
Il programma della giornata.
Nel pomeriggio (15.30-19.30): Laboratori didattici.
Sarà possibile visitare anche:
- Museo universitario di Strumentaria medica (via Mattioli, 4/B): Voci e storie della Maddalena
- Museo Accademia dei Fisiocritici (piazzetta S. Gigli, 1): Moti bestiali: gli infiniti modi di muoversi degli animali
- Museo della Contrada della Tartuca (via T. Pendola, 21): Emma Sergeant – Touch the Spirit
Alla sera (riapertura ore 21.00-23.00),
- Letture arboree e celesti a cura del prof. Alessandro Fo (21.00),
- Note dal bosco con Istituto superiore di studi musicali "Rinaldo Franci" e Giulio Stracciati (ore 21.15),
- Il cielo è una coperta ricamata, saluto conclusivo a cura di Vincenzo Millucci (ore 22.30).
Laboratori by night:
- The glowing stones: il fascino dei minerali fluorescenti, a cura del Museo di Scienze della Terra, Simus,
- La Luna e Giove alla Festa dei musei scientifici, a cura dell'Osservatorio astronomico, Simus,
- Spinose coincidenze, a cura del Museo botanico, Simus,
- Un viaggio fantasioso alla scoperta della stampa 3D, a cura del Santa Chiara Fab Lab.
L'ingresso è gratuito per i laboratori pomeridiani e per gli eventi serali.