Al rientro

PROCEDURE OBBLIGATORIE AL TERMINE DELLA MOBILITA’

DOCUMENTI

 

Nei 10 giorni successivi al termine della mobilità, lo studente dovrà:

1) inviare via google form (login a google con la mail universitaria) i seguenti 3 file:

     a)  Erasmus certificate con data di arrivo e partenza

     b) Titolo di viaggio del ritorno oppure una dichiarazione firmata con generalità, motivazione del mancato invio del biglietto di ritorno e data di passaggio alla frontiera del paese ospitante

     c) Learning agreement (inviare le pagine compilate e con le firme richieste. Non aspettare la compilazione della sezione After the mobility che molto probabilmente sarà sostituita dal transcript of records)

2) compilare l’EU survey che si riceverà da un dominio .eu (controllare anche lo spam)

 

Ai fini del riconoscimento dei crediti, il Learning agreement, completo di tutte le firme richieste nelle sezioni  compilate, dovrà essere consegnato/inviato al proprio Ufficio servizi agli studenti insieme al transcript of records rilasciato dall'università ospitante.

Il Transcript of Records (ToR), che sostituisce la sezione After the mobility del learnig agreement e viene inviato dall'università ospitante almeno un mese dopo il termine della mobilità.

 

ATTENZIONE. Il mancato superamento di almeno uno degli esami elencati nel learning agreement (ovvero un ToR con 0 ECTS) oppure la mancata certificazione della ricerca per tesi da parte del/la tutor dell’università ospitante porterà  alla restituzione totale del contributo ricevuto da parte del/la partecipante e la rendicontazione della mobilità a zero grant.

Il ToR (se inviato direttamente allo/a studente/essa) o la certificazione della ricerca per tesi devono essere caricati sul google form. Tale certificazione non va a sostituire la documentazione richiesta dal proprio Ufficio Servizi agli studenti.

pagamento finale

 

La Divisione procederà al pagamento del saldo, se dovuto, dopo che si è ottemperato all’invio e alla compilazione richiesti.

 

ATTENZIONE

  • La data del biglietto di ritorno non può essere precedente la data del termine della mobilità dichiarata nell’Erasmus certificate.
  • In nessun caso il periodo indicato nell’Erasmus certificate può essere inferiore a 2 mesi, pena l’annullamento della mobilità e la restituzione di quanto percepito

 

Mobilità 2024/2025

Onde evitare registrazioni con periodi differenti sulle varie piattaforme per la gestione della mobilità, il periodo registrato (che dovrà essere congruo con le date del viaggio a/r) sarà quello dichiarato dall’università ospitante nell’Erasmus certificate.