Network internazionali

L'Università degli Studi di Siena aderisce a diversi network internazionali di notevole rilevanza il cui scopo è quello di promuovere ed implementare l'attività di cooperazione internazionale, sviluppare progetti congiunti nell’ambito della formazione e scambi di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo.

AcrossEU
logo
Coimbra group

Il Gruppo di Coimbra è una rete universitaria di cui fanno parte 37 università tra le più antiche e prestigiose in Europa. E' stato fondato nel 1985 e formalmente costituito nel 1987. Lo scopo principale del Gruppo di Coimbra è quello di creare legami accademici e culturali per promuovere l'internazionalizzazione, la collaborazione accademica, l'eccellenza nell'apprendimento e nella ricerca nonché servizi alla società. Altro scopo del Gruppo di Coimbra è quello di influenzare la politica Europea in materia di educazione, al fine di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze.

DaBaCU

Dal 2010 è attivo il progetto DaBaCU, il database e la community della cooperazione universitaria.

Il progetto coinvolge 70 università e mira a fornire un aggiornamento costante sulle attività che gli atenei italiani svolgono nell'ambito della cooperazione internazionale.

EsoA

L'idea di istituire la European School of Antennas nasce nel 2004 da un gruppo di istituzioni, tra cui Università e Centri di Ricerca di 12 Paesi Europei. Attualmente la rete è stata allargata e sono 24 le istituzioni che ne fanno parte, 20 università (tra cui l'Università degli Studi di Siena) e 4 Centri di Ricerca. Nasce nell'ambito del 6° programma quadro della Comunita Europea ed è integrata in un Network di Eccellenza (Antennas Centre of Excellence)

 
EUA

La European University Association è un’organizzazione internazionale rappresentativa delle Università e delle Conferenze Nazionali dei Rettori di 46 paesi. Nasce nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences. 

EURAXESS

L’Università di Siena fa parte del network europeo "EURAXESS - Researchers in Motion", il nuovo portale ideato dalla Commissione Europea che comprende una serie di azioni volte a incrementare l’attrattività dell’Europa verso i ricercatori dei paesi terzi. 

GaragErasmus Foundation

GaragErasmus Foundation è un’organizzazione no-profit il cui principale obiettivo è quello di connettere gli ex-studenti Erasmus con il mondo dell’imprenditorialità.

Il network offre agli ex-studenti Erasmus più dotati la possibilità di essere registrati in questo network e, tramite l’utilizzo di un database che riporta tutti i loro dati, entrare in contatto con il mondo imprenditoriale ed accedere alle offerte provenienti da imprese ed enti di tutta Europa.

INSEN - International Nuclear Security Education Network

 INSEN è una partnership tra istituti di istruzione e ricerca e altre parti interessate sotto gli auspici dell'AIEA, impegnata a garantire l'istituzione sostenibile dell'educazione alla sicurezza nucleare

MAGNA CHARTA OBSERVATORY

 La Magna ChartaUniversitatum è un documento firmato a Bologna nel 1988, finalizzato a celebrare i valori tradizionali di autonomia e libertà di ricerca e di insegnamento, riconosciuti come propri dalle istituzioni universitarie europee firmatarie, tra le quali l’Università degli Studi di Siena. Il documento è stato poi recepito e sottoscritto anche da Università extraeuropee, testimonianza questa della sua ispirazione di carattere universale. A seguito della sottoscrizione di tale documento è stato fondato il Magna Charta Observatory. 

Scholars at Risk

Scholars at Risk Network è una rete internazionale che promuove e difende i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università associate, a docenti, ricercatori ed intelletuali provenienti da paesi in cui la libertà di insegnamento è a rischio.

TETHYS

L'Università degli Studi di Siena aderisce al Consorzio di Università Euro-Mediterranee, che si propone di rafforzare e favorire la collaborazione interuniversitaria tra università europee e dell'area mediterranea condividendo risorse pedagogiche e scientifiche

TUSCANY'S UNIVERSITIES

Network delle Università toscane, riunite al fine di rafforzare e rendere concrete e proficue le proprie iniziative per la collaborazione nella promozione e nello sviluppo delle relazioni internazionali.

UNAI
img

L'Università di Siena ha aderito alla United Nations Academic Impact - UNAI.
La UNAI è un network che unisce le finalità delle Istituzioni Universitarie con quelle delle Nazioni Unite per la realizzazione degli obiettivi dell'Organizzazione stessa attraverso attività di ricerca e di scambi a livello culturale.

 

UNIMED

UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo, fondata nell’ottobre del 1991, è un’associazione di Atenei dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo