Bandi Master in scadenza
- Titolo: DRUG DEVELOPMENT AND CLINICAL APPLICATION
- II livello
- Anno Accademico: 2019/2020
- Scadenza: 10/01/2020
- Costo: Importo totale Euro 3000
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master: INGLESE
- Durata: 12 mesi
- Crediti Formativi Universitari: 60
- Referenti:
- - Sandra Donnini - Scienze della Vita - 0577234442 - - sandra.donnini@unisi.it
- Luisa Bracci - Dipartimento di Biotecnologie Mediche - 0577232020 - - luisa.bracci@unisi.it
- Alessandro Pini - Dipartimento di Biotecnologie Mediche, via A. Moro 2, 53100, Siena - 0577232021 - - alessandro.pini@unisi.it
- Chiara Falciani - Dipartimento di Biotecnologie Mediche - 0577232022 - - chiara.falciani@unisi.it - Obiettivi: Il Master si propone di formare professionisti nel campo delle attività correlate allo sviluppo preclinico e clinico di farmaci, con particolare riguardo ai farmaci biotecnologici. Il fruitore ideale di tale Master è un professionista di formazione scientifica o gestionale che opera in PMI o grandi aziende che sviluppano farmaci, oppure in CROs che si occupano di sperimentazione farmaceutica, oppure medici, biologi, biotecnologi o farmacisti che, all’interno di istituzioni sanitarie hanno responsabilità organizzative o cliniche di sperimentazione nell’uomo di nuovi farmaci. Gli insegnamenti riguarderanno le seguenti discipline: - Cenni di identificazione e ottimizzazione di ‘lead compounds’ - Sviluppo preclinico. Manifattura GLP e GMP, valutazioni di metodi bioanalitici, le sperimentazioni animali obbligatorie, la formulazione del principio attivo farmaceutico, il ruolo di CROs nelle analisi precliniche, presentazione del dossier per la sperimentazione clinica - Questioni normative. La legislazione farmaceutica, le pratiche per la presentazione di ‘Investigational New Drug’, l’organizzazione dei clinical trials, la registrazione del farmaco, i comitati etici e i centri di sperimentazione clinica. - Sperimentazione clinica. Trial clinici di fase I, fase II, fase III, con esempi reali di sperimentazione di farmaci e vaccini nell’uomo, valutazioni cliniche post approvazione del farmaco, farmacovigilanza, farmacoeconomia. - Data Science and Integration. Uso di banche dati per l’organizzazione dei trial, analisi di ‘big data’, analisi statistiche, strumentazione scientifica a corredo della sperimentazione preclinica e clinica. - Proprietà intellettuale. Deposito, gestione e mantenimento dei brevetti. Brevetti d’uso e famiglie brevettuali, licenze di utilizzo, la segretezza e la privacy, farmaci orfani, originali e generici. La formazione dei candidati sarà completata da periodi di stage in istituzioni pubbliche o private coinvolte nello sviluppo di farmaci.
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Variazione al Bando
- Admission Notice (English Language)
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO