Il Dottorato di Ricerca afferirà a un costituendo dipartimento di discipline storiche, archeologiche e storico-artistiche. Tramite l’accorpamento di quattro precedenti SDR, omogenee nelle metodologie e nelle prospettive della ricerca, si pone l’obiettivo di formare dottori capaci di affrontare tematiche originali con adeguati e innovativi strumenti teorici e pratici per lo studio del passato, la memoria e la valorizzazione dei beni culturali. I percorsi comprendono la preistoria, l’archeologia classica e medievale, la storia medievale, la storia dell’arte, del libro, del documento e delle istituzioni, e si propongono di ampliare e rinnovare le ricerche nei diversi ambiti disciplinari con attenzione alle culture, economie e società nei loro contesti e interazioni, in Italia, in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Il Dottorato di Ricerca intende proseguire e incrementare il livello d’internazionalizzazione raggiunto, con la partecipazione, sia nel collegio che nelle attività formative, di docenti stranieri delle università consorziate, l’apertura a studenti stranieri, la prosecuzione di ricerche internazionali, il soggiorno all’Estero dei dottorandi, lo svolgimento di lezioni e seminari in inglese o in altre lingue (francese, spagnolo e tedesco), la cotutela delle tesi con università straniere anche per il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus. Per la formazione dei dottorandi si prevedono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio e sul campo (scavi e prospezioni), indagini e stages presso archivi, biblioteche, musei, centri di documentazione, istituzioni di ricerca, società e imprese attive nel settore dei servizi culturali. La formazione prevede l’acquisizione di competenze di carattere tecnico-scientifico attraverso la sperimentazione, l’applicazione e l’interazione di tecnologie innovative non solo per la ricerca ma anche con l’obiettivo di favorire l’inserimento dei dottori nel mondo del lavoro soprattutto negli ambiti della conoscenza, conservazione, gestione e divulgazione del patrimonio storico e dei beni culturali, attraverso lo sviluppo di capacità manageriale nei settori di riferimento e in generale nel settore del cultural management.
Bando pubblicato in G.U. n. 71 - IV serie speciale concorsi ed esami dell'11/09/2012
Posti 4
Borse di Ateneo 2
Durata del corso 3 anni
Scadenza della domanda 12/10/2012 ore 13.00
Calendario delle Prove
Prova Scritta Non prevista.
Prova Orale I candidati che dovranno sostenere la prova orale saranno convocati dalla Commissione giudicatrice tramite posta elettronica per il giorno 5 novembre 2012 alle ore 11.00 presso i locali del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (già Dipartimento di Storia), Via Roma n. 56, Siena. La Commissione comunicherà gli esiti della valutazione della documentazione presentata anche ai non ammessi.
 Ateneo
 Ateneo Didattica
 Didattica Ricerca
 Ricerca Internazionale
 Internazionale 
 