Bandi Corsi di Perfezionamento in scadenza
- Titolo:
- TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
- Anno Accademico:
- 2020/2021
- Sito web:
- elearning.unisi.it/moodle
- Scadenza:
- 11/12/2020
- Costo:
- Importo totale Euro 250
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Corso:
- ITALIANO
- Crediti Formativi Universitari:
- 10
- Referenti:
- - Elena Bargagli - Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Viale Bracci 16, 23100 Siena - 0577586712 - 0577280744 - elena.bargagli@unisi.it
- Piersante Sestini - Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Viale Bracci 16, 53100 Siena - 0577586710 - 0577280744 - piersante.sestini@unisi.it
- Rosa Metella Refini - Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Viale Bracci 16, 23100 Siena - 0577586711 - 0577280744 - rosa.refini@unisi.it
- Mariagrazia Pieroni - Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Viale Bracci 16, 23100 Siena - 0577586711 - 0577280744 - maria.pieroni@unisi.it - Obiettivi:
- Obiettivo principale del corso è di fornire una adeguata preparazione culturale e tecnica ai professionisti sanitari addetti alla esecuzione delle prove di funzionalitĂ respiratoria. In particolare, al termine del corso, i discenti dovranno: Conoscere i principi etici della loro professione e gli obblighi ed i limito della presa in cura dei pazienti. Saper interpretare i bisogni dei pazienti e dimostrare un atteggiamento empatico e professionale nei confronti loro e dei colleghi Saper valutare le condizioni di gravitĂ clinica e adeguarvi le procedure utilizzate. Conoscere i meccanismi fondamentali della respirazione e delle sue alterazioni nonchĂ© le loro conseguenze sulla salute dei pazienti con diverse patologie alle diverse etĂ . Conoscere i principali strumenti di valutazione della funzionalitĂ respiratoria, le linee guida internazionali sul loro utilizzo, calibrazione, controllo di qualitĂ . Conoscere i principi dei valori teorici di riferimento e saperli adeguare alle caratteristiche del paziente. Conoscere i principi fondamentali della spirometria e della curva flusso-volume. Saperle misurare e refertare in modo standardizzato. Conoscere i principali stimoli e tests per la valutazione della reattivitĂ bronchiale specifica e aspecifica. Saper effettuare e interpretare il test da sforzo e di reattivitĂ aspecifica. Conoscere le tecniche di misurazione non invasiva dell'infiammazione bronchiale Conoscere i diversi metodi di misura dei volumi polmonari ed in particolare i principi della pletismografia corporea. Saper effettuare la misura dei volumi e delle resistenze polmonari tramite pletismografo. Conoscere i principi degli scambi gassosi a livello polmonare e le loro alterazioni nelle diverse patologie. Conoscere i principi del test di diffusione del CO e della sua esecuzione. Saper eseguire correttamente la misurazione dei diversi parametri del DLCO. Saper eseguire la misurazione dell'emogasanalisi ed interpretarne sommariamente i risultati Conoscere l'impatto della funzione respiratoria sulla capacitĂ di esercizio. Saper effettuare il test da sforzo cardiopolmonare e del cammino. Conoscere i principali disturbi respiratori del sonno ed i principi della polisonnografia. Conoscere i principi fondamentali dell'ossigenoterapia, le sue indicazioni e tecniche di somministrazione Conoscere i principi della terapia inalatoria e dei device utilizzati a questo scopo Saper istruire all'uso dei device e valutarne l'uso corretto da parte dei pazienti Conoscere i principi dei diversi tipi di supporto meccanico alla ventilazione e le loro principali indicazioni. Saper assistere e istruire i pazienti con OSAS all'uso della cPAP. Conoscere l'effetto del fumo di tabacco sulla salute e sui principali tests di funzionalitĂ respiratoria. Conoscere le principali tecniche e strumenti di disassuefazione dal fumo e saper indirizzare i pazienti verso le strutture piĂÂą adatte Conoscere i principi dell'educazione terapeutica dei pazienti con malattie respiratorie e saper favorire l'empowerment e l'autonomia dei pazienti Saper valutare la qualitĂ delle prestazioni proprie e dell'Ă©quipe, in un ottica di miglioramento continuo.
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Variazione al Bando
- Variazione al Bando
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO