Bandi Corsi di Perfezionamento in scadenza
- Titolo:
- FARE FORMAZIONE NEI CONTESTI SANITARI MULTICULTURALI: MODELLI, STRUMENTI, ESPERIENZE
- Anno Accademico:
- 2021/2022
- Sito web:
- https://www.dispoc.unisi.it/it
- Scadenza:
- 17/05/2022
- Costo:
- Importo totale Euro 16
- Lingua in cui si svolgeranno le attività del Corso:
- ITALIANO
- Numero massimo posti in sovrannumero disponibili per dipendenti universitari:
- 50
- Crediti Formativi Universitari:
- 6
- Referenti:
- - Prof. CARLO OREFICE
Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E
COGNITIVE - Viale Luigi Cittadini 33 (Arezzo) - Campus Pionta - +39 0575 926274 - - [email protected]
- Obiettivi:
- Il Corso di Perfezionamento costituisce una delle attività a supporto dello sviluppo professionale di quanti operano nei settori sanitario e socio-assistenziale progettate nell’ambito del terzo anno del Progetto “FORWARD - Formazione, ricerca e sviluppo di strategie â€community based’ per supportare l’integrazione e prevenire la radicalizzazione islamica”. Il Corso è interamente finanziato dal Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca italiano Nelle attuali società complesse, caratterizzate da elevati livelli di multiculturalismo e multietnicità, la presenza di nuove soggettività nei luoghi di cura pone i servizi sanitari di fronte al difficile compito di rispondere ai bisogni di persone provenienti da differenti universi culturali. Come supportare, dunque, i professionisti della salute e della cura nello sviluppo della capacità di muoversi in contesti lavorativi cosĂŹ complessi e mutevoli? Quali pratiche e metodi di intervento sono efficaci per considerare gli eventi della cura all’interno di criteri sempre più pluralistici e relativistici? In che modo salute e malattia costituiscono determinanti significativi per comprendere le complesse dinamiche di inclusione e/o esclusione, di esonero e/o partecipazione dei migranti nei e dai luoghi della cura? E inoltre, davanti ad una crescente diversificazione culturale, linguistica e religiosa, come aiutare questi professionisti a riconfigurare la propria identità professionale in modo da prevenire eventuali processi di radicalizzazione nei sistemi ospedalieri e sanitari dove operano? Nel cercare di offrire risposte differenziate alle complesse questioni richiamate, il Corso vuole mettere a disposizione dei/delle partecipanti ipotesi di ricerca e intervento che non vedano i luoghi della cura solo come spazi altamente medicalizzati, all’interno dei quali costruire professionalità marcatamente tecniche, ma
- N.B. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli "Allegati" della presente pagina web
- Allegati:
- Bando
- Tutorial
- Tutorial - English version
- Accesso Segreteria on line
Contenuto della pagina estratto da SIMACO