Il Comitato di Gestione, la Giunta del Centro Formazione Insegnanti dell’Università degli Studi di Siena, insieme con i tutor coordinatori in servizio vogliono esprimere rammarico per la decisione del Ministero di non concedere una proroga agli iscritti al secondo ciclo dei Percorsi Formativi abilitanti che consentisse loro l’inserimento nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali di Supplenza.
Ciò è avvenuto nonostante le reiterate richieste di proroga da parte del coordinamento nazionale dei Delegati alla Formazione Insegnanti, dei Direttori dei CFI, e della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, motivate dai lunghi tempi di attesa cui gli atenei sono stati costretti, per il ritardo nelle procedure di avvio dei Percorsi, da imputare esclusivamente ai Ministeri coinvolti.
Tali incomprensibili ritardi hanno ridotto a poche settimane l’erogazione delle lezioni e le attività di tirocinio, che si dovrebbero svolgere nell’arco di un anno accademico/scolastico, e hanno reso impossibile la conclusione dei Percorsi abilitanti, che include gli esami finali, entro la data del 30 giugno 2025.
Solidarizzando con chi rischia di perdere nel 2025-2026 la possibilità di un lavoro, ancorché precario, torniamo a chiedere che i prossimi cicli permettano a tutti di affrontare, con la dovuta serenità e con adeguata maturazione delle esperienze, questo importante periodo di formazione in ingresso.
L’accesso ai percorsi è regolato dall’Avviso di selezione pubblicato qui sotto.
ATTENZIONE! SECONDO SCORRIMENTO GRADUATORIE
Le graduatorie di scorrimento sono pubblicate con riferimento al solo percorso per il quale sono residuati posti disponibili.
Si ricorda che sono stati/e considerati/e rinunciatari/e tutti/e gli/le ammessi/e che non abbiano perfezionato l’immatricolazione tramite il pagamento del contributo entro i termini previsti.
Si precisa inoltre che, nell’ambito dello scorrimento delle graduatorie, sono comunque considerati/e decaduti/e dalla specifica graduatoria i/le candidati/e ammessi/e su altra graduatoria che abbiano già perfezionato la relativa immatricolazione.
Gli/Le ammessi/e devono immatricolarsi ai percorsi 30/60 CFU dalle ore 12:00 del giorno 22 aprile 2025 alle ore 12:00 del giorno 24 aprile 2025, pena la decadenza da tale diritto. Le istruzioni per l’immatricolazione son consultabili nel paragrafo sottostante.
ATTENZIONE! PRIMO SCORRIMENTO GRADUATORIE
Le graduatorie di scorrimento sono pubblicate con riferimento ai soli percorsi per i quali sono residuati posti disponibili.
Gli/Le ammessi/e devono immatricolarsi ai percorsi 30/60 CFU dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 12:00 del giorno 17 aprile 2025, pena la decadenza da tale diritto. Le istruzioni per l’immatricolazione son consultabili nel paragrafo sottostante.
Qualora al termine delle immatricolazioni i posti degli/lle ammessi/e non fossero stati ricoperti, nella presente pagina viene pubblicato un avviso con l’indicazione del numero dei posti residui. In tal caso sarà possibile effettuare l’immatricolazione, da parte degli/lle ammessi/e, secondo le scadenze indicate nella seguente tabella:
Data pubblicazione scorrimento e inizio immatricolazione Data scadenza immatricolazione
15 aprile 2025 ore 12:00 17 aprile 2025 ore 12:00
22 aprile 2025 ore 12:00 24 aprile 2025 ore 12:00
Coloro i/le quali nell'a.a. 2023/2024 hanno sospeso il percorso abilitante e intendono riattivarlo nell'a.a. 2024/2025 devono inviare entro il 9 aprile 2025 dal proprio account istituzionale a [email protected] i seguenti moduli in formato pdf:
- Riattivazione carriera pdf - Riattivazione carriera editabile
- Abbreviazione carriera pdf - Abbreviazione carriera editabile
Successivamente alla ricezione dei moduli la segreteria provvederà a caricare sulla segreteria on line dello/lla studente/essa nella sezione pagamenti l'imposta di bollo dovuta per la riattivazione. In assenza di pagamento dell'imposta di bollo la carriera universitaria non verrà riattivata.
Le iscrizioni alla selezione si aprono venerdì 14 marzo 2025 alle ore 12:00 e si chiudono venerdì 21 marzo alle ore 12:00.
ACCESSO ALLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE – PICA
Si raccomanda:
- di seguire le Linee guida per la compilazione della domanda di partecipazione alle prove selettive
- di consultare le norme che regolano l’accesso all’insegnamento e alle classi di concorso (l’Ateneo non può fornire indicazioni in relazione ai requisiti di accesso alle classi di concorso)
- per il/la candidato/a non già in possesso di credenziali UNISI, di provvedere, contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione sulla piattaforma PICA, alla registrazione sulla segreteria online UNISI
Il calendario provvisorio delle lezioni sarà pubblicato nella sezione DIDATTICA.
Nuovi percorsi a.a. 2024/2025:
- A-32 Scienze della geologia e della mineralogia
- BB-02 Conversazione in lingua straniera (inglese)
Si consiglia a tutti/e gli/le interessati/e di verificare la coerenza del proprio titolo di laurea magistrale con le classi di concorso secondo la normativa vigente (D.P.R. n. 19 del 2016, DM n. 259 del 2017, DM n. 221 del 2023 e DM n. 255 del 2023)
Per tutti gli aggiornamenti si invitano gli/le interessati/e a monitorare questa pagina e a prendere visione del seguente documento FAQ