Strumenti

Strumenti di base dell’identità visiva

Questa pagina fornisce indicazioni pratiche su come utilizzare correttamente gli strumenti fondamentali dell’identità visiva dell’Università di Siena. Ogni elemento è progettato per garantire coerenza e riconoscibilità nella comunicazione istituzionale, sia nei documenti ufficiali che nei materiali digitali e promozionali.

 

Di seguito troverai le linee guida per l’uso di alcuni strumenti essenziali, come la carta intestata, il modello di bigliettino da visita istituzionale, gli sfondi per le teleconferenze, i modelli di slide di presentazione, il modello di frontespizio per tesi, il posizionamento del logo nei materiali di comunicazione e la gestione delle immagini sui canali social.

modelli di carta intestata e documenti ufficiali
carta intestata

Carta intestata

  • La carta intestata è fornita in formato Word
  • Regole di utilizzo:

- Non modificare il logo o la disposizione degli elementi.
- Usa esclusivamente il font istituzionale o, in alternativa, Source Sans 3 o Pro per i testi (vedi pagina: Font e tipografia)
- Mantieni l’area di rispetto attorno agli elementi grafici

 

Modello di bigliettino da visita istituzionale
immagine biglietto da visita

Si propongono due modelli di bigliettino da visita istituzionale, in Adobe illustrator:

- generico di Ateneo
- specifico per Dipartimento

modello di sfondo per teleconferenza

Sfondo teleconferenza

 

Regole di utilizzo:

- Evita di sovrapporre elementi grafici o di alterare il design degli sfondi.
- Usa questi sfondi per riunioni ufficiali, webinar, presentazioni interne ed esterne.
- Per impostare lo sfondo su Zoom, Teams, Webex o Meet: vai nelle impostazioni del tuo client di videoconferenza e carica il file.

 

  • Avvertenza: in alcuni casi, una volta caricato, potreste visualizzare lo sfondo riflesso al contrario. Non è un errore. Gli utenti che partecipano alla chiamata lo vedranno correttamente.

 

modello di slide di presentazione PowerPoint
Nuovo modello di slide di presentazione PowerPoint

Slide di presentazione

  • Il modello ufficiale è disponibile in formato PowerPoint
  • Esistono due template: uno con sfondo bianco, che rispetta i principi di accessibilità e inclusività e che tutti gli utenti possono utilizzare e uno con sfondo "rosso Unisi".

 

Questi due template sono disponibili in ulteriori due modelli: uno che utilizza il font Macho Modular (su licenza) e uno che utilizza il font open source "Source Sans" (vedi pagina: Font e tipografia).

Cliccando sul link avrete accesso a tutti i template e ai loghi in formato positivo e negativo.
Se usate il template con sfondo bianco, dovrete scaricare anche il logo in formato "positivo"  e importarlo nella presentazione Power Point
Se usate il template con sfondo rosso, dovrete scaricare anche il logo in formato "negativo" e importarlo nella presentazione Power Point

 

  • Regole di utilizzo

- Il logo deve essere sempre presente nella testata o nel footer.
- Mantieni la coerenza cromatica utilizzando la palette ufficiale Unisi.
- Evita l’uso di font non istituzionali e modifiche strutturali del template.

 

Template per locandina e manifesti
Template per locandina e manifesti

I template messi a disposizione dall'Università di Siena sono progettati seguendo una logica modulare, articolata su diversi livelli di complessità, per rispondere alle varie esigenze comunicative dell'Ateneo. Questa struttura permette agli utenti di scegliere il modello più adatto in base alla natura dell'evento o dell'informazione da veicolare, garantendo al contempo coerenza con l'identità visiva dell'Università.

 

Ogni template è concepito come una base modulabile: pur rispettando le linee guida dell'identità visiva dell'Università, è possibile adattare i modelli alle specifiche esigenze del contenuto. Si raccomanda di mantenere la coerenza grafica e di consultare l'Ufficio Comunicazione per eventuali personalizzazioni che esulano dalle opzioni previste.

 

Accesso ai template
I template sono disponibili in diversi formati (.ai per Adobe Illustrator, .pptx per PowerPoint, .pdf per la stampa) per facilitare l'uso da parte di utenti con differenti livelli di competenza tecnica.

 

Buone pratiche per adattare i propri contenuti ai template istituzionali

Per utilizzare al meglio i template predisposti per locandine e manifesti, è importante semplificare e strutturare le informazioni con chiarezza. Ecco alcuni suggerimenti:

 

1. Prediligi testi brevi, chiari ed essenziali

Limita il testo al minimo necessario: evita descrizioni troppo lunghe o dettagli superflui. Ogni blocco di contenuto deve avere una funzione comunicativa specifica (titolo, sottotitolo, data, orari, relatori). Meno parole, più impatto.

 

2. Rispetta la gerarchia dell’informazione

Dai evidenza visiva a ciò che è prioritario (titolo, data, orario, luogo). Mantieni coerenza tra sezioni simili: usa gli stessi stili e formati per tutte le locandine. Evita ripetizioni e ridondanze: se un’informazione è già presente nel titolo, non serve ripeterla nel sottotitolo.

 

3. Scegli con cura immagini e fotografie

Le immagini fotografiche devono essere ad alta qualità, coerenti con il contenuto, prive di testo sovrapposto. Evita immagini troppo cariche, di difficile lettura o con contenuti decorativi superflui. La fotografia deve comunicare un'atmosfera, un tema o un'identità in linea con l'Ateneo.

 

4. Usa lo spazio in modo equilibrato

Lascia margini e respiro tra un blocco e l’altro: non saturare il layout. Non forzare troppe informazioni nel formato: se hai molto contenuto, valuta soluzioni alternative (es. pieghevole, pdf esteso, link a programma completo).

 

5. Mantieni la coerenza visiva

Non alterare font, colori o proporzioni definite nel template.

Evita di inserire loghi aggiuntivi o cornici grafiche esterne non previste dal sistema visivo.

 

6. In caso di dubbi, chiedi supporto

Per adattamenti particolari o domande sull’uso corretto del layout, è sempre possibile contattare l’Ufficio Comunicazione dell’Università.

Template per locandina

Per facilitare una comunicazione coordinata e riconoscibile, mettiamo a disposizione una serie di template per locandine sviluppati su più livelli di complessità grafica. Tutti i layout proposti sono pensati per essere essenziali, versatili e facilmente adattabili a diverse tipologie di eventi e comunicazioni.

 

Nella cartella dedicata si trovano i file in formato:

  • .ai (Adobe Illustrator), per l’impaginazione professionale;
  • .pptx (PowerPoint), per l’editing rapido anche da parte di utenti non grafici.
Template per manifesto

Anche per la comunicazione di eventi e iniziative in formato manifesto, l’Università di Siena propone una serie di template coerenti con l’identità visiva dell’Ateneo, strutturati su diversi livelli di complessità grafica ma accomunati da un linguaggio visivo essenziale, chiaro e riconoscibile.

 

All’interno della cartella dedicata sono disponibili i file nei seguenti formati:

  • .ai (Adobe Illustrator), per la progettazione professionale;
  • .pptx (PowerPoint), per modifiche rapide e autonome.
Come cambiare immagini di profilo e di copertina dei canali social
social ateneo

Social media

​Per garantire coerenza visiva anche nei canali digitali, sono state predisposte immagini di profilo e di copertina ottimizzate per le principali piattaforme social dell’Ateneo: X (ex Twitter), Facebook, Instagram, LinkedIn.

 

Questi materiali sono stati sviluppati per alcune delle principali emittenti previste all’interno dell’infoarchitettura della comunicazione dell’Università di Siena, ovvero quei soggetti istituzionali o progettuali che gestiscono canali ufficiali riconosciuti e coerenti con l’identità di Ateneo (es. dipartimenti, scuole, centri,etc).