Logo

Guida al nuovo logo d’ateneo

Questa guida presenta le modalità corrette di utilizzo del nuovo logo dell’Università di Siena, parte integrante dell’identità visiva d’ateneo. Le indicazioni qui riportate riguardano le caratteristiche grafiche, le versioni disponibili, i colori istituzionali, le dimensioni minime e le regole di applicazione in diversi contesti. Per garantire un uso coerente e istituzionalmente corretto del logo, si invitano tutti gli utenti a seguire scrupolosamente le presenti indicazioni.

Per qualsiasi informazione o dubbio relativo alle modalità applicative, è possibile contattare la Divisione Stampa, Comunicazione e URP, che resta a disposizione per chiarimenti e supporto.

Il Logo orizzontale
Unisi Logo orizzontale

Il logo orizzontale dell’Università di Siena è composto da due elementi:

  • Il sigillo: raffigura Santa Caterina d’Alessandria, patrona dell'Università, con i suoi attributi distintivi.
  • Il logotipo: riporta la denominazione Università di Siena 1240 nel carattere istituzionale Macho Modular

 

Il sigillo e il logotipo costituiscono le componenti imprescindibili dell'identità visiva e non possono essere in alcun modo modificate, alterate od omesse.

 

Disposizione e colori

  • Nella versione istituzionale, il sigillo è posizionato a sinistra e il logotipo è allineato a lato su tre righe, centrate in altezza.
  • Il colore ufficiale del logo è il Rosso Unisi, definito nei seguenti standard cromatici:

Pantone: 200C

CMYK: 0, 96, 80, 22

RGB: 176, 0, 32

HEX: #B00020

Unisi Logo bianco e nero orizzontale

Versioni del logo orizzontale

  • Versione a colori: da utilizzare esclusivamente su fondo bianco (positivo) o su fondo Rosso Unisi (negativo).
  • Versione bianco e nero: obbligatoria su fondi di colore diverso dal bianco o dal Rosso Unisi.

 

Esempi di utilizzo

  • Il logo a colori deve sempre garantire il massimo contrasto con lo sfondo.
  • Su fondi chiari si utilizza la versione con sigillo nero.
  • Su fondi scuri si utilizza la versione con sigillo bianco.
Unisi logo orizzontale rispetto

 

Area di rispetto
L’area di rispetto è lo spazio minimo che deve rimanere libero intorno al logo in qualsiasi utilizzo. Tale area è pari al doppio della distanza tra sigillo e lettering (X)

 

Il Logo verticale
Il Logo verticale

Disposizione e colori

  • La versione verticale segue gli stessi principi cromatici e di costruzione della versione orizzontale.
  • È da utilizzare esclusivamente su fondo bianco (positivo) o su fondo Rosso Unisi (negativo).

 

Versioni del logo verticale

  • Versione a colori: obbligatoria su fondo bianco o Rosso Unisi.
  • Versione bianco e nero: obbligatoria su fondi di colore diverso dal bianco o dal Rosso Unisi.

 

Esempi di utilizzo

  • Su fondi chiari si utilizza la versione con sigillo nero.
  • Su fondi scuri si utilizza la versione con sigillo bianco.
Unisi logo verticale Area di rispetto

 

Area di rispetto

Come per la versione orizzontale, l’area di rispetto è pari al doppio della distanza tra sigillo e lettering (X).