
Riguarda Bright Night 2020: la playlist di tutti i video è pubblicata su Youtube!
- 28/11 ore 13.30. il Rettore dell'Università di Siena, Francesco Frati, e il Rettore dell'Università per Stranieri di Siena, Pietro Cataldi, chiuderanno la Festa della Ricerca con un saluto finale
27 e 28 novembre: Bright-Night. Save the date!
L'appuntamento annuale con la scienza promosso da Università ed enti di ricerca cambia data per l'emergenza COVID 19
#Bright_Night
#Bright_NightSiena
Social: @brightnightIT
- Bright-Night - Sito web
- Bright-Night Siena – web
- Bright-Night Arezzo – web
- Bright-Night Grosseto – web
- Bright-Night San Giovanni Valdarno – web
Il 27 e 28 novembre torna la Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea e spostata quest'anno a causa dell'emergenza sanitaria.
In Toscana, grazie a Regione, Università di Firenze, Pisa e Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore di Studi Universitari Sant'Anna, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca, sono già cominciati i preparativi per l'evento, con il coinvolgimento di un'ampia rete di enti di ricerca - fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'European Gravitational Observatory (EGO) - e istituzioni culturali sul territorio.
La manifestazione in Toscana sarà denominata BRIGHT-NIGHT, che unisce l'acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research" (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) con la parola notte. Tra i temi al centro dell'evento tutti i campi della scienza, della cultura, della sostenibilità sociale e ambientale in riferimento all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al 20° anniversario della Carta Europea dei Diritti.
- 26 novembre, ore 21
► Evento on line: unisi.webex.com/meet/eventi.dfclam (accesso alla stanza virtuale dalle 20.50)
Il 26 novembre, alle ore 21, si terrà il nuovo incontro del ciclo “Extrema Ratio”, evento che aprirà Bright-La Notte dei Ricercatori e avrà inizio con il saluto del rettore dell’Università di Siena Francesco Frati.
- Aglaia McClintock
Intervengono:
- Eva Cantarella
- Mario Lentano.
La Notte dei Ricercatori rappresenta, sin dalla sua prima edizione, il momento in cui la Città e le sue Università si incontrano, dialogano, si integrano e si sovrappongono, si contaminano e festeggiano insieme la ricerca a favore della cittadinanza e degli studenti.
Mai come in questo momento la trasmissione della conoscenza e la comunicazione dei risultati conseguiti dai ricercatori dell’Università di Siena si rivelano imprescindibili per una corretta informazione sull’attuale stato delle cose, sulla consapevolezza e sul comportamento prospettico di tutte le persone.
Per questo motivo, la versione digitale di BRIGHT-Night darà spazio a video, testimonianze e approfondimenti sui temi delle principali attività di ricerca condotte all'interno del nostro Ateneo.
Inoltre, durante il pomeriggio del 27 novembre e la mattina del 28 novembre, sarà organizzata, in diretta sui canali istituzionali FB e Youtube dell'Università di Siena, una maratona della ricerca articolata in momenti di confronto tra i ricercatori e i docenti, con particolare attenzione alla situazione attuale caratterizzata dall'emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del virus SarsCOV2.
Olte ai molti eventi ON DEMAND, ecco la lista degli eventi LIVE
> MARATONA DELLA RICERCA
- 16.15 – Spedale senza frontiere
- 17.00 – In giro per le strade carbon neutral di Siena. Sinergia tra istituzioni per la qualità della vita
- 18.30 – …Attitudini e Talenti…!
venerdì 27 novembre | ore 21