L’Università degli Studi di Siena promuove i principi dell’Open Access come stabiliti nella Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla letteratura scientifica del 2003 (Policy dell'Università di Siena per l'accesso aperto ai prodotti e ai dati della ricerca).
USiena Press sostiene l’editoria Open Access come strumento principe per condividere idee e conoscenze in tutte le discipline con un approccio aperto, collaborativo e non-profit. I libri e i capitoli di libri (book chapters) ad accesso aperto consentono di ottenere un’ampia e rapida diffusione in tutti i formati editoriali, nonché un elevato impatto per la ricerca.
Tutti i contenuti e i metadati di USiena Press sono pubblicati in Open Access e rilasciati sotto licenze Creative Commons che dichiarano l’autore/autrice come titolare del copyright.
- Contratto di pubblicazione: prima della pubblicazione e dopo l’accettazione del manoscritto, gli/le autori/autrici/curatori/curatrici devono sottoscrivere un contratto di pubblicazione con USiena Press - FUP.
- Copyright: gli/le autori/autrici conservano il copyright del libro pubblicato da USiena Press - FUP senza trasferimento esclusivo dei diritti. Gli/Le autori/autrici concedono una licenza non esclusiva all’editore per distribuire l’opera, e a tutti gli utenti e i lettori viene concesso il diritto di riutilizzare l’opera in base ai termini sanciti dalle licenze Creative Commons.
- Licenza Open Access: se non diversamente specificato, tutti i libri e i capitoli sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale. Se non diversamente specificato, le riviste sono pubblicate sotto la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Su richiesta sono disponibili anche altre licenze Creative Commons.
- Utilizzo di materiale di terze parti in libri e capitoli in Open Access: è consentito utilizzare materiale di terze parti in un libro o capitolo in Open Access solo se gli/le autori/autrici sono in grado di garantire che tali contenuti possano essere resi disponibili in formato Open Access e fornisca una chiara indicazione di tutto il materiale di terze parti inserendone chiaramente fonte e termini di licenza.
- Licenze per i metadati: ai fini dell’accesso pubblico ai metadati dei libri e dei capitoli pubblicati, USiena Press rinuncia globalmente ai suoi diritti di editore sull’opera ai sensi della legge sul diritto d’autore, compresi tutti i diritti affini, come consentito dalla legge. È quindi possibile copiare, modificare, distribuire e utilizzare l’opera, anche a fini commerciali, senza richiedere alcun permesso. Tutti i metadati sono rilasciati sotto la licenza di Donazione al Pubblico Dominio CC0 1.0 Universal (CC0 1.0).
- Auto-archiviazione di libri, capitoli e articoli: gli/le autori/autrici di volumi, capitoli di volumi e articoli di rivista pubblicati da USiena Press vengono esortati, all’atto della pubblicazione, a depositare la versione PDF, ePUB e XML del prodotto nel loro archivio istituzionale o in altro archivio tematico adeguato. L’archivio istituzionale dell’Università degli Studi di Siena è USiena air.
- Informazioni per le biblioteche: USiena Press sostiene e incoraggia le biblioteche scientifiche a inserire le proprie collane, libri e riviste tra le risorse elettroniche.
Le proposte editoriali sono sottoposte ai Comitati scientifici delle collane. Il loro compito è quello di valutare, attraverso un processo anonimo di peer review, la proposta di pubblicazione, per poi accettarla, respingerla, o richiederne una revisione all’autore/autrice/curatore/curatrice. Se è richiesta una revisione dell’opera, essi verificano in seguito che siano state apportate le modifiche necessarie; in caso di incongruenze con quanto richiesto, il lavoro viene sottoposto nuovamente al Comitato scientifico per una valutazione finale.
La proposta dell’autore/autrice/curatore/curatrice viene valutata da almeno due revisori.
In via eccezionale, alcune opere di natura particolare potrebbero non essere soggette a un processo di referaggio esterno. Per gli atti di convegno è sufficiente un’attestazione di validità scientifica da parte del Comitato scientifico del convegno.
Ogni proposta editoriale viene comunicata al Consiglio editoriale di USiena Press e al Consiglio editoriale della FUP.
I nomi dei membri del Consiglio editoriale di USiena Press, nonché della direzione e dei membri del Comitato scientifico delle collane USiena Press, sono riportati nel catalogo online e su ogni singolo libro.
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale