MEDAERE

Mediterranean Association of Environment and Resource Economists

MEDAERE is the Mediterranean Association of Environment and Resource Economists,  joining the worldwide tradition of associations of environmental economists:

AERE: American, AFAERE: African, AAERE: Asian, LAERE: Latin American, EAERE:  European, IAERE: Italian, AERNA: Spanish and Portuguese, and FAERE: French

 

MEDAERE was established in Siena in September 2024. It is hosted at and coordinated by the University of Siena, which functions as Scientific Secretariat.

The Association serves to unite researchers working on the Mediterranean in the field of environmental and natural resource economics. It promotes interdisciplinarity, remaining open to researchers and educators from any discipline working on environment and resource management in the Mediterranean. The Association is 'no-flag', i.e., members represent the Mediterranean, not  their country of origin.

 

The main objectives and activities of the Association are: 

  • Building a network of environmental and resource economists and scientists working on the  Mediterranean region;
  • Conducting trainings, research collaborations, and knowledge exchange among early stage researchers;
  • Driving progress on regional sustainable development and environmental issues;
  • Developing proposals and policy solutions to face common environmental challenges in  the Mediterranean.

 

Topics of interest include, but are not limited to, renewable energy, the transition from fossil  fuels, waste management, pollution, climate-related migration, natural resource conflicts and  cooperation, natural disasters, and infrastructure cooperation.

The MEDAERE Working Group, composed of representatives of the Northern, Southern and Eastern shore of the Mediterranean, has agreed upon and finalized the MEDAERE Statute, which sets out the vision, aims, and organizational identity of the association.

Associazione Mediterranea degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse

MEDAERE è l'Associazione Mediterranea degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse, che si inserisce nella tradizione internazionale delle associazioni di economisti ambientali, ovvero:

AERE: Americana, AFAERE: Africana, AAERE: Asiatica, LAERE: Latinoamericana, EAERE:  Europea, IAERE: Italiana, AERNA: Spagnola e Portoghese, FAERE: Francese

 

MEDAERE è stata fondata a Siena nel settembre 2024. È ospitata e coordinata dall’Università di Siena, che svolge il ruolo di Segreteria Scientifica.

L'Associazione si propone di unire i ricercatori che lavorano sul Mediterraneo nel campo dell’economia ambientale e delle risorse naturali. Promuove l’interdisciplinarità, rimanendo aperta a ricercatori e docenti di qualsiasi disciplina che si occupino di ambiente e gestione delle risorse nel contesto mediterraneo.
L’Associazione è "no-flag", ovvero i membri rappresentano il Mediterraneo, e non il proprio paese di origine.

I principali obiettivi e attività dell’Associazione sono:

  • Creare una rete di economisti ambientali e di scienziati che lavorano nella regione mediterranea;
  • Promuovere attività di formazione, collaborazioni di ricerca e scambio di conoscenze tra giovani ricercatori;
  • Favorire i progressi sullo sviluppo sostenibile e sulle problematiche ambientali a livello regionale;
  • Elaborare proposte e soluzioni politiche per affrontare le sfide ambientali comuni nel Mediterraneo.

 

I temi di interesse includono, ma non si limitano a: energie rinnovabili, transizione dai combustibili fossili, gestione dei rifiuti, inquinamento, migrazioni legate al clima, conflitti e cooperazione sulle risorse naturali, disastri naturali e cooperazione infrastrutturale.

Il Gruppo di Lavoro MEDAERE, composto da rappresentanti delle sponde settentrionale, meridionale ed orientale del Mediterraneo, ha concordato e finalizzato lo Statuto MEDAERE, che definisce la visione, gli obiettivi e l’identità organizzativa dell’Associazione.