- Location: ristorante-pizzeria Il Bandierino, piazza del Campo
- Orario: 16.00
Convenors: Daniele Pasquinucci & Luca Verzichelli
L'evento intende focalizzare il ruolo della ricerca, presentando in forma disseminativa i progetti e le evidenze sviluppate nell'ambito dell'ateneo senese, favorendo una discussione pubblica su una materia importante come il futuro dell'integrazione europea. Il punto di partenza è semplice: il rumore prodotto da molte narrazioni importanti ma semplicistiche - da quelle classiche dell'Europa federale o di quella costruita "ad ogni costo" al tavolo dei potenti, oppure quelle, oggi montanti, di una Europa "cattiva", strumento del capitalismo post-moderno o simbolo della resa nei confronti degli "invasori" - non può orientare i cittadini verso una valutazione obiettiva dei costi ma anche dei vantaggi che l'Unione Europea ancora oggi è in grado di assicurarci. Le scienze sociali possono fare qualcosa per favorire una opinione più laica, ponderata e robusta? Per la loro natura "malferma" esse non possono certo garantire una qualche "ricetta", ma sicuramente possono aiutare a guardare oltre la polvere alzata dalle narrazioni più rumorose. L'ateneo senese è da sempre in prima linea nel campo degli studi Europei. In questa occasione, alcuni dei ricercatori della nostra comunità intendono confrontarsi col pubblico senese proprio per illustrare dati e realtà oltre i "miti" dell'Europa necessaria e dell'Europa cattiva.
L'evento si costruirà in modo semplice e non convenzionale. Idealmente, in uno spazio pubblico (es. la veranda di un locale centrale cittadino). Un impianto audio-video sarà necessario per rendere più coinvolgente l'interazione. Prima e durante l'evento saranno diffusi infatti immagini e suoni: musica che richiama la cultura europea alternata a clips su crisi, eventi bellici e fasi di tensione politica, dalla guerra fredda alla "sedia vuota" fino al recente silenzioso duetto Tsipras-Merkel. La parte sostantiva dell'evento inizierà con una introduzione di dieci minuti nella quale i due convenors commenteranno delle immagini (foto attuali, titoli giornalistici, copertine di magazine, logo e brand di alcuni progetti) focalizzando alcune tematiche sulle quali indirizzare la discussione.
Dopodichè, essi presenteranno al pubblico 4 stakeholders, ognuno dei quali dovrà rispondere ad una domanda, costruita sempre a partire dai dati sulla difficoltà oggi visibile nel processo di integrazione e sui "costi" dell'Europa messi in evidenza dalle varie posizioni euroscettiche. Gli stakeholders avranno il compito di rispondere a tali domande mettendo in evidenza le contraddizioni ma anche le nuove opportunità. Quando possibile, i convenors collegheranno i temi sollevati dai rispondenti ai prodotti di ricerca e divulgazione (Cattedra Jean Monnet - professor Daniele Pasquinucci, CIRCaP, EUROPE DIRECT, etc.) che dovranno essere a disposizione, sui tavoli circostanti. Ogni domanda dovrebbe esaurirsi in un tempo inferiore ai 10 minuti per permettere un secondo giro di brevi interventi su questioni sollevate dal pubblico.
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale