Ubicato nel centro storico di Siena, l’Orto botanico dell’Ateneo si trova all’interno della sede del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente.
Dall’ingresso, situato in via Mattioli, 4, si snodano una serie di percorsi pedonali e rampe di gradini per dare la possibilità di visitare tutte le piante e le strutture attualmente presenti lungo la vallata (vialetti tortuosi, piccole vasche, grotte di roccia spugnosa, una serra, limonaia, tepidario, fonte storica) che arrivano fino alle mura storiche cittadine.
Per permettere anche a persone con ridotte capacità motorie e sensoriali, di qualsiasi fascia di età, di accedere e visitare l’Orto botanico, è stato realizzato un progetto gestito dal Ministero della Cultura nell’ambito della PNRR - Missione 1 - Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura - Componente 3 - Cultura 4.0 (MIC3) - Misura 1 "Patrimonio Culturale per la prossima generazione" - Investimento 1.2 "Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura" che prevede la realizzazione di lavori su:
- ingresso;
- posti auto per portatori di handicap;
- percorso verso la torre dei collegamenti verticali;
- torre dei collegamenti verticali;
- percorsi e l’accessibilità cognitivo-sensoriale.
Inoltre, l’Orto Botanico sarà reso più accessibile e comprensibile tramite l’installazione di pannelli infografici, tattili, sonori, video, in LIS e multilingue e con testi chiari anche in Braille e con QRcode che saranno collocati nei punti più rilevanti e di snodo dei percorsi.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Siena, nella seduta del 17 giugno 2024, ha stabilito che i lavori abbiano inizio il 30 settembre 2024.
L'appalto è stato affidato all'impresa EdilTuc Toscana Umbria Costruzioni s.r.l.