Concorso pubblico per n. 1 (un) tecnologo a tempo determinato 36 mesi - Progetto ERC-2023-SyG “Last Neanderthals” - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 (un) Tecnologo/a a tempo determinato (36 mesi), ai sensi dell’art. 24-bis della legge n. 240/2010, equiparato/a alla posizione economica D3 Area Funzionari (ex categoria D), Progetto ERC-2023-SyG “Last Neanderthals” presso l’Università degli Studi di Siena, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA)
Requisiti previsti per l’ammissione. È richiesto almeno uno dei seguenti titoli accademici: Laurea Magistrale (LM) (DM 270/04) nella classe LM-02 (Classe delle Lauree Magistrali in Archeologia) ovvero Laurea Specialistica (LS) (DM 509/99) o Diploma di laurea V.O. (ante DM 509/99) equiparati.
Programma di lavoro e specifiche funzioni da svolgere: Il/la tecnologo/a dovrà svolgere la sua mansione nell’ambito del progetto ERC SYNERGY “Last Neanderthals”, progetto che necessita di una figura tecnica in grado di utilizzare strumenti sofisticati fondamentali alla realizzazione/documentazione di scavi archeologici (stazione totale, GPS RTK), nonché alla successiva elaborazione dei dati in un ambiente software georeferenziato (GIS). Più specificatamente la figura professionale in oggetto dovrà svolgere surveys in siti preistorici Eurasiatici, scavi archeologici ed occuparsi della documentazione di scavo, nonché della successiva analisi spaziale in ambiente GIS dei dati ottenuti. Il/la tecnologo/a dovrà occuparsi inoltre degli aspetti amministrativi inerenti alle attività di scavo e survey.