Successo per i corsi di primo soccorso per studentesse e studenti Unisi

Martedì, 21 Ottobre, 2025 - 13:30
Grazie all’accordo di collaborazione con l’Associazione Siena Cuore
Successo per i corsi di primo soccorso e defibrillazione per studentesse e studenti dell’Università di Siena

L’Università di Siena, in collaborazione con l’Associazione Siena Cuore, promuove corsi di Basic Life Support Defibrillation (BLSD), manovre di primo soccorso con l’impiego del defibrillatore, rivolti gratuitamente alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo.

Sono attualmente 195 le persone formare nell’ambito del progetto, iniziato ad ottobre 2024: 67 operatori sanitari e 128 operatori laici.  Il progetto unisce all’insegnamento teorico lo sviluppo di abilità pratiche fondamentali per gestire con prontezza e senso di responsabilità l’emergenza.

 

La collaborazione tra l’Associazione Siena Cuore e l’Università di Siena ha radici consolidate: è iniziata nel 2023, quando, grazie anche al sostegno di AVIS Comunale Siena, furono formati 49 studenti e studentesse come operatori laici. Nei mesi successivi sono stati abilitati ulteriori 21 operatori sanitari e 33 operatori laici, ponendo le basi per l’espansione del progetto.

 

La vera svolta è arrivata nel 2024, quando l’Università di Siena ha siglato un accordo di collaborazione con l’Associazione Siena Cuore, rendendo questa importante opportunità formativa stabile e strutturata all’interno delle attività rivolte alla comunità studentesca.

 

Il Rettore Roberto Di Pietra ha sottolineato: “l’iniziativa rappresenta un modello positivo di impegno accademico nella salvaguardia della salute collettiva. Investire nella sicurezza e nella cittadinanza attiva significa educare non solo futuri professionisti, ma anche cittadini attenti e solidali. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Siena Cuore, il cui contributo è fondamentale per la riuscita del progetto e per la diffusione di una cultura della prevenzione e del primo soccorso tra i giovani”.

 

La professoressa Stefania Lamponi, Delegata del Rettore ai Servizi per gli Studenti, evidenzia che: “l’Università non deve formare solo professionisti preparati, ma anche, e soprattutto, cittadini responsabili, consapevoli del proprio ruolo nella società. La formazione BLSD rappresenta un gesto concreto di educazione civica e solidarietà. Ringrazio l'Associazione Siena Cuore ed il suo presidente, cavalier Juri Gorelli, per la disponibilità e la collaborazione”.

 

Siamo contenti di continuare quanto già fatto nello scorso anno accademico con Siena Cuore, dichiara il cavalier Juri Gorelli presidente di Siena Cuore ODV. Per noi è un onore e un dovere portare la formazione delle manovre salvavita in Università. È importante trasmettere consapevolezza, a tutti i livelli ed in tutti i corsi di laurea non solo in quelli sanitari. Un ringraziamento va alla professoressa Lamponi per averci sempre ascoltato e averci supportato in questo e al Magnifico Rettore per la sua approvazione”.

 

L’obiettivo, condiviso da entrambe le Istituzioni, è ora quello di ampliare ulteriormente il numero di partecipanti, formando un sempre maggior numero di giovani, sia come operatori sanitari sia come operatori laici, e diffondendo così la cultura della prevenzione e della sicurezza. La prosecuzione della collaborazione tra l’Ateneo e l'Associazione Siena Cuore conferma la volontà comune di rendere la formazione alla sicurezza un valore condiviso e diffuso, rafforzando il legame tra l’Università e il territorio e contribuendo a costruire una comunità più consapevole e solidale.

 

Foto:

Momento di formazione – corso BLSD