Radici Sonore: la Tarantella Garganica nel cuore delle donne

Lunedì, 22 Settembre, 2025 - 09:00

Il ottobre, a partire dalle ore 16, alla Corte dei Miracoli, (via Roma, 56  Siena), si terrà l’evento "Radici Sonore: la Tarantella Garganica nel cuore delle donne", dedicato alla valorizzazione della tradizione musicale e coreutica del Gargano e promosso dall’Associazione Dottorandi/e e Dottori/esse di Ricerca in Italia (ADI-Siena) nell’ambito del bando per l’attribuzione di fondi alle attività culturali, sociali e sportive delle studentesse e degli studenti 2024/2025.

 

Questo evento nasce con l’obiettivo di valorizzare e diffondere le tradizioni musicali e coreutiche della Puglia, nello specifico del Gargano, offrendo un’esperienza immersiva che intreccia storia, cultura e spettacolo.

 

In un’unica giornata, il pubblico sarà guidato in un percorso che parte dall’approfondimento storico e antropologico della musica popolare garganica, passando successivamente ad una lezione di danza per apprendere i passi della tarantella, culminando con un concerto che restituisce la forza e l’autenticità di un gruppo tutto al femminile, le Mulieres Garganiche. Attraverso lo studio di strumenti pastorali come la zampogna e la ciaramella, le artiste riportano alla luce le storie dimenticate delle donne che prendevano parte alla transumanza tra Abruzzo e Puglia, offrendo così un contributo originale alla riscoperta di un patrimonio identitario spesso trascurato.

 

Programma:

  • ore 16 – 17.30 Conferenza “Viaggio nelle radici della musica popolare garganica”, a cura della dott.ssa Valentina Latiano
  • ore 17.30 – 19.30 Stage di danza popolare (max 60 partecipanti, iscrizione online)
  • ore 22 – 00.00 Concerto del gruppo femminile Mulieres Garganiche.

 

L’ingresso prevede il tesseramento all'associazione Spazio Livi che sarà gratuito fino a mezzanotte per la comunità accademica dell’Università di Siena. 

Per facilitare l'ingresso alla Corte dei Miracoli,  si consiglia di compilare il form online prima dell'arrivo