Plastic Busters: presentati i nuovi progetti MedPROACT e MIRAMAR

Martedì, 4 Novembre, 2025 - 11:30
In occasione dell’evento che si è tenuto a Barcellona il 30 ottobre nella sede dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) a Barcellona
Plastic Busters: presentati i nuovi progetti MedPROACT e MIRAMAR

Si è tenuta a Barcellona, nell’ambito dell 'iniziativa Plastic Busters “Nuovi Orizzonti per il Mediterraneo”, la presentazione dei due nuovi progetti finanziati dai programmi Interreg Next Med e Interreg Euro-MED: MedPROACT e MIRAMAR.

L’’evento si è tenuto il 30 ottobre nella sede dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) ed ha riunito rappresentanti di tutta la regione, inclusi paesi, istituti di ricerca, organizzazioni della società civile, partner regionali, altri programmi Interreg e stakeholder mediterranei chiave, per rafforzare la cooperazione verso un Mar Mediterraneo sostenibile e resiliente.

 

 

I nuovi progetti si concentreranno sul miglioramento delle conoscenze scientifiche e sul rafforzamento della cooperazione regionale per rispondere a queste complesse sfide. In particolare, l'iniziativa ha identificato tre ecosistemi ecologicamente significativi nella regione Euro-Mediterranea — le praterie di posidonia, le zone umide e gli habitat di specie a rischio — come aree prioritarie per l'azione. Questi ecosistemi svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della biodiversità, nel sostegno alla pesca e nella protezione delle coste dall'erosione e dagli impatti climatici.

Inoltre, i progetti mirano a sviluppare una metodologia armonizzata innovativa per monitorare l'impatto cumulativo dei fattori di stress selezionati in 9 aree pilota all'interno dei tre habitat identificati. Inoltre, sarà data visibilità alle Buone Pratiche, evidenziando esempi di successo di ripristino degli ecosistemi e mitigazione dell'inquinamento.

Plastic Busters: presentati i nuovi progetti MedPROACT e MIRAMAR

MedPROACT, finanziato dal programma Interreg NEXT MED, e MIRAMAR, finanziato da Interreg Euro-MED, puntano a migliorare la capacità di adattamento delle comunità costiere del Mediterraneo, promuovere un dialogo politico basato sull'evidenza e rafforzare la collaborazione scientifica e la condivisione dei dati a livello transfrontaliero. Insieme, questi progetti rafforzeranno le sinergie e contribuiranno direttamente a far progredire l'obiettivo condiviso di un Mar Mediterraneo più pulito, più sano e più resiliente.

 

 

L'iniziativa Plastic Busters incarna un impegno congiunto tra l'UE, i paesi del Mediterraneo e il Segretariato UpM per affrontare il problema dei rifiuti marini e salvaguardare la biodiversità marina. Basandosi sui risultati ottenuti da precedenti progetti finanziati da Interreg, come Plastic Busters MPAsPlastic Busters CAP e COMMON, l'iniziativa sta ora ampliando il suo raggio d'azione per affrontare i più ampi fattori di stress ambientali che minacciano il bacino del Mediterraneo.

 

Mentre la biodiversità unica della regione continua a fronteggiare crescenti pressioni, questa nuova fase riconosce che gli ecosistemi marini sono fortemente esposti a contaminanti emergenti, rifiuti marini inclusi le microplastiche, rumore sottomarino e distruzione degli habitat derivanti da attività umane in costante aumento. Questi fattori di stress, aggravati dai cambiamenti climatici, stanno causando impatti a lungo termine sulla stabilità degli ecosistemi e sul benessere delle comunità costiere.