Si è tenuto martedì 4 novembre il corso per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, dedicato agli studenti dei corsi universitari delle professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione dell’Università di Siena.
L’équipe di esperti ha illustrato le modalità di gestione di mascherine, tute protettive e di tutti quegli strumenti con cui i professionisti del futuro hanno il compito di operare per una completa sicurezza di intervento. L’incontro si è svolto nell’auditorium dell’Ospedale Misericordia di Grosseto e vi hanno partecipato le studentesse e gli studenti maremmani che abitualmente seguono qui le lezioni.
All’incontro sono intervenuti la professoressa Paola Piomboni, delegata dal Rettore alla didattica dell’Università di Siena; il direttore generale della Asl Toscana sud est, Marco Torre; la direttrice sanitaria, Barbara Innocenti e la direttrice del dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione, Daniela Cardelli, insieme ai colleghi del Spp Tarquinio Prisco e Monica Ghinelli che sono stati i formatori.
Dopo i saluti istituzionali i circa 40 fra studentesse e studenti hanno seguito l’incontro teorico e la dimostrazione pratica. L’équipe di esperti ha illustrato le modalità di utilizzo e gestione di mascherine, tute protettive e guanti, comprese la vestizione e svestizione in sicurezza e di tutti quegli strumenti che gli studenti nel prossimo tirocinio e dopo la laurea, quali professionisti, hanno il compito di utilizzare per una completa sicurezza. Grazie alla collaborazione della Uosd Educazione alla salute, sono stati invitati anche coloro che frequentano l’anno conclusivo delle scuole superiori, così da creare un momento di orientamento post scolastico.
“Abbiamo voluto cogliere questo momento per celebrare la proficua collaborazione con l’Università di Siena nella formazione dei professionisti sanitari del futuro - dichiara il direttore generale Asl Tse, Marco Torre - grazie alla disponibilità di aule qui all’ospedale Misericordia riusciamo ad ospitare le lezioni in collegamento diretto, offrendo alle studentesse e agli studenti di Infermieristica, Medicina o delle professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione, come oggi, un ambiente integrato e accogliente nella struttura sanitaria. Crediamo che questo rappresenti un elemento centrale per rendere attrattiva la sanità pubblica e far conoscere i nostri ospedali alle studentesse e agli studenti, con l’auspicio di poterli accogliere nuovamente come nostri futuri colleghi di lavoro”.
«Iniziative come quella che si è tenuta a Grosseto - dichiara la professoressa Paola Piomboni - sono cruciali per la formazione dei nostri futuri professionisti sanitari. L'Università di Siena è profondamente impegnata a garantire che i suoi studenti non solo acquisiscano le competenze cliniche necessarie, ma sviluppino anche una cultura della sicurezza fin dai primi anni di studio. L'integrazione tra la didattica universitaria e l'esperienza operativa sul campo fornita dall'ASL Toscana Sud Est è fondamentale per offrire una formazione completa e all'avanguardia, preparando i nostri giovani ad affrontare le sfide sanitarie del presente e del futuro con competenza, responsabilità e consapevolezza".
«Siamo al secondo anno dei Corsi di Laurea dei tecnici di radiologia, di laboratorio, Logopedisti e Fisioterapisti attivati su Grosseto ed anche quest'anno, non sono bastati i posti, che sono 41, per rispondere a tutte le richieste di accesso al primo anno, quindi un grande successo - dichiara la dottoressa Cardelli. In contemporanea gli studenti del secondo anno sono già entrati tutti in tirocinio nelle nostre strutture ospedaliere e territoriali della provincia di Grosseto con grande soddisfazione sia per gli studenti che per i nostri professionisti che si cimentano nell'attività di tutoraggio».
«Attraverso la giornata formativa odierna - dichiara il direttore medico di presidio, Michele Dentamaro - gli studenti dei corsi di laurea operativi all'ospedale Misericordia aggiungono un ulteriore tassello al percorso di crescita che li porterà ad essere i futuri professionisti sanitari, con l'augurio che, conoscendo la quotidianità lavorativa degli ottimi professionisti del Misericordia, che ringrazio per il loro lavoro, scelgano di svolgere la propria futura opera professionale in Maremma».
Nota stampa a cura dell’Ufficio stampa Azienda Usl Toscana sud est
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale