Xenos. Festival di performance

Giovedì, 13 Novembre, 2025 (All day) a Domenica, 16 Novembre, 2025 (All day)
la comunità studentesca può partecipare gratuitamente
Xenos. Festival di performance

Dal 13 al 16 novembre, al Complesso museale Santa Maria della Scala, (piazza Duomo, 1 – Siena), si terrà la seconda edizione di Xenos, festival internazionale dedicato alla performance contemporanea a cui la comunità studentesca può partecipare gratuitamente.

 

L’inaugurazione del festival è prevista per giovedì 13 novembre alle ore 18.00 e comprenderà anche l’apertura della mostra “Metamorfosi del Sacro” dell’artista Teodora Axente.
L’evento sarà accompagnato dalla performance “Nello sguardo” di Teodora Axente, con Alessandra Cristiani e Jacopo Giarda, e dalla musica dal vivo del trio jazz composto da Silvia Bolognesi (docente e compositrice) insieme a Gerardo Pizza e Matilde Gori, studenti dell’Accademia Nazionale del Jazz – Siena Jazz.

Per quattro giorni il complesso museale si trasforma in un palcoscenico diffuso: performance site specific in dialogo con affreschi e architetture del museo si alterneranno a interventi itineranti , che attraversano spazi e sguardi, celebrando il confine tra visibile e invisibile.
Un’edizione che riflette sullo sguardo come atto rivelatore, in omaggio al 40° anniversario della scomparsa di Italo Calvino, e che ospita grandi protagonisti della scena artistica.

Tra i nomi più noti spiccano il violinista Yury Revich, Alice Mariani, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Marta Ciappina, Premio Ubu 2023 come miglior performer, Virgilio Sieni maestro indiscusso della contemporaneità, i KOR'SIA, collettivo formato da Antonio De Rosa e Mattia Russo, i performer e coreografi internazionali Arno Schuitemaker e Noé Soulier, la coreografa Stefania Ballone e i coristi del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto dal Maestro Lorenzo Donati, con la partecipazione speciale di Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore, e molti altri ancora.

Per tutta la durata del festival inoltre sarà protagonista la realtà virtuale con “Lo sguardo in virtual reality” attraverso la performance digitale WAVE di Bart Hess e il cortometraggio HALF LIFE VR di Robert Connor.

 

 

Per assistere agli spettacoli serali che si terranno nella sala del Pellegrinaio è previsto un biglietto al prezzo agevolato di 5 €.

 

Il programma del festival è consultabile sul sito web del Complesso museale Santa Maria della Scala.

 

Per informazioni e prenotazioni:

lecture divulgativa di e con Jacopo Veneziani

Il 13 novembre, alle ore 19, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala, Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore, terrà la lecture divulgativa “Lo sguardo nell’arte”.

 

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Lo sguardo in virtual reality

Un ciclo di esperienze in VR che si svolgeranno per tutti giorni del festival - dal 13 al 16 novembre - in sala Italo Calvino a partire dalle ore 18.00 circa.

 
Al rapporto fra performance e robotica sono dedicati invece due incontri domenica 16 novembre in sala Italo Calvino: "Per una performance robotica" alle ore 11.00 e "Performatività: etica e poetica della relazione" alle ore 12.00. 
Spettacoli serali in Sala del Pellegrinaio.
  • Giovedì 13 novembre, ore 20.30Rinascimento, performance del collettivo italo-spagnolo KOR’SIA
  • Venerdì 14 novembre, ore 20.30Sulla Leggerezza / Variazioni, con la regia di Virgilio Sieni
  • Sabato 15 novembre, ore 20.30Invisio, con Alice Mariani (prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano), Stefania Ballone, Marta Ciappina e il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”

 

Per assistere agli spettacoli serali occorre la prenotazione ed è previsto un biglietto al prezzo agevolato di 5 €.

 

Per prenotazioni: