Visionaria international film festival - Borders

Sabato, 24 Ottobre, 2015 - 17:30 a Sabato, 31 Ottobre, 2015 - 23:30
La XXII edizione del festival ha come tema "i confini" - Dal 24 al 31 ottobre a Castelnuovo Berardenga

Dal 24 al 31 ottobre si terrà al teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga la XXII edizione del Visionaria International Film Festival. Il tema di quest'anno è "Borders".

 

Nella giornata inaugurale, il 24 ottobre, si terranno due iniziative che hanno visto il diretto coinvolgimento dell'Ateneo:

  • ore 18.30: performance di danza Soul Corpus a cui partecipano studenti, dipendenti e docenti dell'Università di Siena. Curata da Francesca Lettieri e realizzata in collaborazione con Europe Direct e Dsu nell'ambito del workshop Keep Moving Europe, per l'anno dello sviluppo europeo
  • ore 21.15: proiezione di una selezione dei cortometraggi finalisti di "Food&Water. International Short Film Festival on Sustainability", sezione speciale di Visionaria XXII organizzata per Expo2015 dall'Ateneo e SDSN Mediterranean. Partecipa il prof. Claudio Rossi

 

Tra i membri della giuria: Luca Verzichelli, docente dell'Ateneo e Maria Cristina Addis, libero ricercatore presso il centro "Omar Calabrese".

Il programma
Visionaria XXII

SABATO 24 OTTOBRE

  • ore 17.30 (Museo del Paesaggio) Inaugurazione rassegna Vision Art, video arte in movimento, 10 corti finalisti. Il voto dei visitatori della mostra designerà il vincitore

  • ore 18.30 (Museo del Paesaggio) Soul Corpus performance curata da Francesca Lettieri (assistente Dania Minelli) con gli studenti dell'Università degli Studi di Siena

  • ore 21.15 Sezione Food & Water, proiezione di alcuni corti finalisti e del vincitore all'Expo di Milano, a seguire incontro con Claudio Rossi dell'Università di Siena e Dario Piselli di SDSN Youth sul ruolo dei giovani per lo sviluppo sostenibile.

 

MERCOLEDI 28 OTTOBRE

  • ore 17.15 proiezione, fuori concorso, di “Under the line” di Hesham Abdel Hamid (Egitto, 14,00)

  • ore 17.30 Per la sezione Confini, proiezione del film “Confini d'Europa" (Imatra  e Chisinau) di Corso Salani

  • ore 21.15 Categoria in concorso Borders, proiezione dei corti finalisti e premiazione. La giuria è composta da Malgorzata Orkiszewska-Salani (associazione Corso Salani), Luca Verzichelli (Università di Siena) e Cristina Addis (Centro Omar Calabrese).

 

GIOVEDI 29 OTTOBRE

  • ore 17.30 Per la sezione Confini, proiezione del film "Io sto con la sposa" di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

  • ore 21.15 Competizione Internazionale 1ª serata, proiezione dei corti finalisti, il pubblico in sala designerà il primo superfinalista.

 

VENERDI 30 OTTOBRE

  • ore 10.00 Bambini in Corto, premio speciale di corti per bambini, votati dai bambini

  • ore 17.00 Proiezione del documentario “Un sogno a Gaza” di Franca Marini

  • ore 17.30 Per la sezione Confini, proiezione del film "La Trattativa" di Sabina Guzzanti

  • ore 19.30 "Attorno alla Trattativa", dialogo con Sabina Guzzanti in videocollegamento

  • ore 21.15 Competizione Internazionale 2° serata, proiezione dei corti finalisti, il pubblico in sala designerà il secondo superfinalista. In attesa dei risultati del voto, musica dal vivo di Giulio Stracciati del Siena Jazz

 

SABATO 31 OTTOBRE

  • ore 15.00 Riunione Giuria che assegnerà il Premio per la Competizione Internazionale. La Giuria è composta da Roland Sejko (regista), Giacomo Tagliani (semiologo e redattore de Il lavoro culturale) e Roberto Paolini (regista)

  • ore 17.30 (Museo del Paesaggio) - presentazione in anteprima del libro "PCSP  - Piccola Contro Storia Popolare" (edizioni Alegre, 2015) di Alberto Prunetti, l’autore ne parlerà con Maria Cristina Addis (Centro Omar Calabrese) e Antonio Iannello (lavoroculturale.org). 

  • ore 21.15 Serata finale con proiezioni e premiazioni dei corti vincitori.

  • a seguire proiezione del film "Anija - la Nave" di Roland Sejko, alla presenza dell'autore.

Per le serate finali navetta gratuita da piazza Gramsci

Venerdì 30 e sabato 31 ottobre un bus navetta gratuito partirà da Siena in piazza Gramsci alle 20.30 e rientrerà alla fine delle proiezioni.