
Settimana del Pianeta Terra: conferenze su geoscienze e beni culturali
19 e 20 ottobre, ore 17.30, Sala di Palazzo Patrizi, via di Città, 75 - Siena. Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite e-mail entro il 18 ottobre
Il 19 e 20 ottobre, nell'ambito della Settimana del Pianeta Terra, si terranno una serie di conferenze dedicate alle geoscienze e ai beni culturali organizzati dal dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente e dal Comune di Siena, secondo il seguente programma:
- 19 ottobre, ore 17.30, Sala di Palazzo Patrizi, via di Città 75, "Geoscienze e beni culturali. Valli, fonti e mura del centro storico di Siena",
- 20 ottobre, ore 17.30, Sala di Palazzo Patrizi, via di Città 75, "Geoscienze e beni culturali. I bottini - monitoraggio, studi, prospettive"
Per partecipare è necessario prenotarsi entro il 18 ottobre scrivendo una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
- ARGOMENTI TRATTATI
Le geoscienze, nelle loro specificità, possono contribuire in modo sostanziale alla conoscenza del territorio, compresi gli stretti rapporti esistenti tra sottosuolo, suolo e costruzioni. E’ in questo ambito che sono state svolte ricerche geoarcheologiche, geofisiche e mineralogico-petrografiche nella Valle e nella Fonte di Follonica e nella Val di Montone e su Porta Giustizia, nel centro storico di Siena. La conferenza espone i metodi utilizzati ed i risultati conseguiti negli studi fino ad ora condotti, proponendo ulteriori approfondimenti e sviluppi, volti sia alla conservazione del patrimonio esistente, sia alla programmazione di utilizzo e fruizione sostenibili.
- PROGRAMMA
- Saluti e Introduzione: Anna Di Bene, Paolo Mazzini, Duccio Nello Peccianti, Paolo Leoncini, Marco Giamello
- Relatori: Tommaso Colonna, Marco Giamello, Pierluigi Pieruccini, Giuliano Pieri, Lorenzo Tani
- ARGOMENTI TRATTATI
La conferenza prende in esame aspetti di approfondimento e di monitoraggio volti alla comprensione dei fenomeni naturali ed antropici, che interessano l’ambiente ipogeo. Scopo prioritario di tali studi è la conservazione dei Bottini, cui si affianca la messa in sicurezza
degli operatori e la fruizione consapevole per i visitatori. Per questo è necessario il coinvolgimento di varie e specifiche competenze.
Saranno illustrati in particolare i risultati delle ricerche condotte nel Bottino Maestro di Fonte Gaia, inerenti il monitoraggio di parametri fisici e chimici e la caratterizzazione chimica delle acque e dei sali presenti sulle superfici. Saranno inoltre esposte le ricerche, in atto e in programmazione, riguardanti l’idrogeologia (idrodinamica e vulnerabilità all’inquinamento del sottosuolo senese) e la biologia (rilievo e caratterizzazione degli elementi faunistici, terrestri e acquatici, e micologici)
- PROGRAMMA
- Saluti e introduzione: Paolo Mazzini, Giuseppe Staro, Paolo Leoncini, Marco Giamello
- Relatori: Andrea Benocci, Gaia Fralassi, Marco Giamello, Giuseppe Manganelli, Claudia Perini, Iole Pinto, Giuseppe Protano, Elena Salerni, Massimo Salleolini