
Il 14 novembre, a partire dalle ore 9, nell’Aula magna del Complesso didattico Mattioli (via Mattioli, 10 – Siena) il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena ospiterà il convegno “Uno strumento vivente: l’impatto della CEDU sull’ordinamento italiano a 75 anni dalla sua adozione”, organizzato congiuntamente ai gruppi di interesse della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI) su “Diritto interno e diritto internazionale” (DIEDI) e “Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani” (DIEDU).
La giornata di studi si inserisce nel contesto dei numerosi eventi organizzati in Europa in occasione del 75° anniversario della Convenzione europea dei diritti umani - che fu adottata a Roma il 4 novembre 1950 – ed intende fare il punto sull'impatto della CEDU in Italia, ponendo in risalto le conquiste di civiltà giuridica del nostro ordinamento dovute alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani.
La giornata di studi si articola in due sessioni introdotte e presiedute dai giudici Gilberto Felici e Raffaele Sabato della Corte europea dei diritti umani. La prima sessione è dedicata a questioni generali e di metodo, quali il dialogo tra Corte europea e corti italiane, le violazioni strutturali della CEDU e gli obblighi di riapertura dei giudizi interni ritenuti incompatibili con il diritto a un equo processo. La seconda sessione mette a fuoco talune questioni sostanziali di particolare rilievo per l'ordinamento italiano, esaminando l’impatto della CEDU sul diritto e la procedura penale, sulla violenza domestica e gli stereotipi di genere, sui diritti dei migranti e sulla tutela dell’ambiente e del sistema climatico.
La giornata di studi è organizzata con il sostegno finanziario del programma Erasmus+ dell’Unione europea e con il patrocinio di OCEAN (The Open Council of Europe Academic Networks). Durante la stessa, saranno liberamente disponibili a vantaggio dei partecipanti vari materiali informativi e promozionali della CEDU forniti dalla Public Relations Unit del Consiglio d’Europa.
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale