
L’Università di Siena, all’insegna dell'impegno per la comprensione dei problemi della società, la partecipazione attiva e la ricerca libera e responsabile, è chiamata a preservare il valore del dialogo, della conoscenza e della formazione, cercando di restare luogo di incontro, inclusione e contrasto a ogni forma di conflitto, ingiustizia e violazione dei diritti umani.
Con questo spirito, in occasione dell’inizio delle attività didattiche del primo semestre del nuovo anno accademico, e in particolare nella giornata del 13 ottobre, in tutti i dipartimenti dell’Università di Siena si terranno delle iniziative di riflessione e di analisi sulla sulla situazione a Gaza e nei territori della Cisgiordania.
Questo il programma delle iniziative promosse dai Dipartimenti dell’Università di Siena:
- 13 ottobre, ore 9, Aula magna Polo didattico Le Scotte, “Momento di riflessione su quanto sta accadendo a Gaza e in Cisgiordania”
I docenti Fabio Ferretti, Bruno Frediano e Paola Piomboni promuovono un momento di riflesione all'apertura delle lezioni in collegamento con tutte le aule ed i corsi dell'area medica che afferiscono alla Scuola di Medicina.
Per gli studenti in teledidattica da Arezzo e Grosseto il link del collegamento sarà inviato direttamente ai referenti di queste strutture.
- 13 ottobre, ore 10-14, Aula Cripta del Complesso didattico San Francesco, “Giornata di riflessione su Gaza e sulla questione palestinese”
Durante la giornata si parlerà di storia della Palestina, del conflitto arabo-israeliano e di Diritto Internazionale (genocidio, Corte penale internazionale, operazioni di aiuto e soccorso) con il contributo do esperti.
- 29 settembre – 13 ottobre, Senza distogliere lo sguardo. Lezioni per leggere con pensiero critico l’oggi della guerra (dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali)
Ciclo di approfondimenti sui conflitti in atto, sulla guerra e la sua presenza nella storia, sul rapporto tra popoli, stati, territori e identità culturali.
- 13 ottobre, ore 10.30, aula D Fieravecchia, “Israeliani e Palestinesi dal 1948 all’orrore di Gaza”, con il prof. Fabio De Ninno
- 13 ottobre, ore 10.30-13, aula Cardini del Complesso didattico Mattioli, “Gaza: dinamiche della crisi, prospettive e interrogativi”
- Prof. Riccardo Pisillo Mazzeschi - Il conflitto armato a Gaza nell’ottica del diritto internazionale: i problemi controversi della legittima difesa e del genocidio
- Prof. Enrico Diciotti - Paradigmi dell’”Assolutamente intollerabile”
- Prof. Federico Lenzerini - Fuori dall’inferno. Il percorso verso l’evacuazione di studentesse e studenti dalla Striscia di Gaza
- Prof.ssa Ornella Feraci - La missione della Global Sumud Flotilla alla luce del diritto internazionale
- Prof. Matteo Gerlini - Saldi di fine stagione: il piano di pace per Gaza
- Prof. Giammaria Milani - Guerra e Costituzioni
- Prof. Luca Verzichelli - Israele: le politiche di una democrazia in declino
Prevista la diretta streaming sul canale you tube Eventi Mattioli:
- 13 ottobre, dalle ore 12 alle 13, aula 356 del Complesso didattico San Niccolò (III piano), “Non ci sono parole. Un’ora di silenzio su Gaza”.
Studenti e dipendenti dell’Università potranno raccogliersi in silenzio per il tempo che riterranno opportuno.
L’iniziativa è promossa dai dipartimenti del Complesso didattico San Niccolò (Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche, Scienze sociali, politiche e cognitive)
- 13 ottobre, ore 13, cancello principale del Polo didattico di San Miniato – Passaggio P. Calamandrei, Giornata di riflessione su Gaza
Le direttrici e i direttori dei dipartimenti di Scienze della Vita, Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Biotecnologie mediche, Medicina molecolare e dello sviluppo, Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze invitano studenti, ricercatori, docenti, personale tecnico-amministrativo e cittadini a prendere parte al flash mob per Gaza
- 13 ottobre, ore 13-14.30, aula 1 del Campus del Pionta, viale Cittadini, 33 – Arezzo, Proiezione del documentario “This is my Land... Hebron (2010)” diretto da Giulia Amati e Stephen Natanson
Introduce: Julio Perez-Ugena
- 16 ottobre, dalle ore 9 alle 11, aula Chiostro del Complesso didattico San Francesco, “The Gaza War. A Multidimensional Analysis from Legal and Financial Perspectives”
Chair:
Professor Silvia Tiezzi
Speakers:
Professor Patrizia Vigni
International Crimes in the XXI Century
Professor Valentina Carlino
Genocide and Constitutions in comparative perspective
Professor Costanza Consolandi
The unpriced cost of war and the responsibility of finance
Professor Tania Groppi
The collapse of the rule of law in Israel and the Gaza War
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale