
Convegno di studi " Il nulla e il problema del fondamento".
X incontro del giornale di metafisica
19-20 novembre, Sala dei Grandi del Campus del Pionta, viale Cittadini, 33 - Arezzo.
Al convegno interverranno numerosi studiosi italiani e stranieri, tra cui Peter van Inwagen, uno dei maggiori filosofi statunitensi.
19 NOVEMBRE
SALUTI ISTITUZIONALI
Ferdinando Abbri, direttore Dsfuci
Loretta Fabbri, vicedirettrice Dsfuci
Introduce
Giuseppe Nicolaci, Università di Palermo, condirettore del Giornale di Metafisica
SESSIONE ANTIMERIDIANA
ore 9.15-13
Presiede
Roberta Lanfredini, Università di Firenze
- MIGHT THERE BE NOTHING?
Peter Van Inwangen, University of Notre Dame - PERCHÉ IL NIENTE E NON, PIUTTOSTO, SOLAMENTE L’ENTE? ESSERE SINE RATIONE IN MARTIN HEIDEGGER
Gian Luigi Paltrinieri, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Pausa
- FONDAMENTI EVENTUALI DEGLI ALCUNCHÉ
Mariano Bianca, Università di Siena
Discussione
SESSIONE POMERIDIANA
ore 15-19
Presiede
Furia Valori, Università di Perugia
- L’INSIEME VUOTO, L’INDIVIDUO NULLO, E ALTRE COSE DA NIENTE ALLA BASE DI TUTTO
Achille C. Varzi, Columbia UniFuriaversity
- L'ASIMMETRIA DEL PRINCIPIO: PRINCIPIO DI RAGIONE ED EVENTO
Gaetano Chiurazzi, Università di Torino
- IL NULLA E IL VUOTO
Paolo Piccari, Università di Siena
Pausa
- REALTÀ E FONDAMENTO: SU UN CERTO MODO DI PENSARE L'ESISTENZA
Rosa Maria Lupo, Università di Palermo
Discussione
20 NOVEMBRE
ore 9.30-13
Presiede
Leonardo Samonà, Università di Palermo, condirettore del Giornale di Metafisica
DISCUSSIONE GENERALE
Conclude
Paolo Piccari, Università di Siena.